Rubriche

Piazza Dante, l’ex libreria Pironti diventa una LibrOsteria: intervista a Marianna Scherillo

La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in una LibrOsteria. RoadTv Italia ha incontrato la giovanissima imprenditrice fautrice dell’iniziativa.

Il settore editoriale ha sempre rappresentato un elemento distintivo della zona di Port’Alba-Piazza Dante, tuttavia, negli ultimi anni, ha subito una forte crisi nonostante gli sforzi dei librai che continuano con attività di vendita e di presentazioni culturali.
Per mantenere e rafforzare l’attrattività della zona si è ritenuto necessario ampliare l’offerta di attività culturali, valorizzando il patrimonio storico e culturale del luogo,  intercettando il flusso turistico in costante crescita.
Abbiamo incontrato la giovanissima imprenditrice fautrice dell’iniziativa.
-” Il nostro progetto – spiega Marianna Scherillomira a unire l’importanza culturale della storica libreria di Dante Alighieri con l’attrattività turistica della piazza, creando un ambiente polifunzionale che integri ristorazione e promozione culturale. L’obiettivo è trasformare lo spazio in un punto di incontro per lettori, artisti, editori e visitatori, offrendo non solo un luogo dove gustare la cucina napoletana, ma anche un centro di eventi e iniziative culturali.”
Come avete immaginato la fusione tra ristorazione e cultura letteraria ?
-” La cultura gastronomica napoletana è la più  apprezzata a livello internazionale  e rappresenta un potente strumento di valorizzazione della città. Attraverso l’organizzazione di serate a tema, presentazioni di rassegne culturali, mostre d’arte pittorica, degustazioni diprodotti tipici e corsi di cucina, vogliamo far conoscere al pubblico l’essenza autentica della tradizione culinaria partenopea, integrandola con la dimensione letteraria artistica della città.”
La vostra sede prima di voi ha accolto una delle libreria più importanti di Napoli, quella di Tullio Pironti.
-” Sì, è questo mi onora e sprona a fare del mio meglio. Pensi che nel 1939, la parte che accoglie la zona libri era la sede della Utet e di fianco vi era un’antica trattoria. Infatti abbiamo voluto omaggiare entrambe le attività con una foto storica che lo testimonia.
E – continua la Scherillo- abbiamo subito aderito all’Associazione Port’Alba per essere parte di una squadra che vuole il rifiorire di una delle zone fulcro della Cultura Partenopea.”
Che tipo di scelte avete considerato per il vostro locale tra Cultura e Gastronomia ?
-” Per la ristorazione abbiamo mirato alla scelta di piatti tipici della tradizione napoletana con un focus sugli ingredienti locali e di qualità. Ma anche degustazioni guidate e serate tematiche dedicate a prodotti enogastronomici del territorio.
Come libreria abbiamo strutturato un’ area dedicata alla vendita di libri su Napoli, la sua storia, cultura e tradizioni. Ma anche di autori campani e non solo. Uno spazio per presentazioni editoriali e incontri con autori, mostre fotografiche e esposizioni artistiche.
Che sia luogo d’incontri con scrittori, musicisti e artisti locali.
Terremo corsi di cucina e workshop dedicati alla cucina tradizionale napoletana, rivolti principalmente a turistii taliani e stranieri.
Lezioni pratiche su ricette tipiche e tecniche di preparazione.”
Cos’altro aspettarci dalla LibrOsteria ?
-” Non mancheranno serate musicali con performance dal vivo. Siamo certi – prosegue Marianna Scherillo- che la realizzazione della LibrOsteria rappresenti un’opportunità unica per Napoli, non solo dal punto di vista culturale e turistico, ma anche per la creazione di nuovi posti di lavoro e lavalorizzazione del patrimonio storico della città.Il nostro obiettivo è creare un luogo di incontro e scambio culturale di alto livello, capace di promuovere e valorizzare la cultura e le tradizioni locali, offrendo un’esperienza autentica ai cittadini e ai visitatori di Napoli. Siamo solo all’inizio tanto altro é in programma.”
L’inaugurazione della LibrOsteria si terrà venerdì 11 aprile dalle ore 18.00

This post was published on Apr 9, 2025 14:32

Anna Copertino

Napoletana Doc, classe 66. Giornalista. Amo i colori della musica ed il profumo dei libri. Cuore pulsante di Road Tv Italia, in cui mi lancio prima per volontà "fraterna" poi mia. Mi "sporco le mani nel modo giusto", scrivendo di legalità.

Recent Posts

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

2 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

2 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

2 ore ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

3 ore ago

La pasticceria centenaria di Marco Napolitano nel libro “Millefoglie di me” con Cairo Editore

Tra racconti di famiglia e ricette tramandate verrà presentato martedì 29 aprile alle ore 19…

7 ore ago

Paolo Caiazzo torna in scena al Teatro Cilea con “Quella visita inaspettata”: una commedia tra etica, follia e il fascino del male

Dal 24 al 27 aprile, il celebre attore e autore comico napoletano Paolo Caiazzo sarà…

7 ore ago