Costume e Società

Pizza patrimonio Unesco, De Luca: “Un grande riconoscimento”

L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano proclamata questa mattina Patrimonio dell’Umanità, è un grande riconoscimento per l’Italia, per Napoli e la Regione Campania”. Così il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha commentato l’importante successo ottenuto grazie all’impegno del Capo dell’Ufficio Legislativo della Regione, prof. Luigi Petrillo, che ha seguito personalmente, da Parigi fino in Corea, il dossier che ha portato a questo riconoscimento mondiale.

 

De Luca: “In Campania l’eccellenza alimentare diventa cultura”

L’iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO da parte del Comitato intergovernativo dell’UNESCO riunitosi in Corea, a Jeju, è avvenuta questa mattina a conclusione di un lungo iter che ha visto la Regione Campania protagonista accanto al Mipaf. Con il riconoscimento all’arte dei pizzaiuoli napoletani, la Campania si conferma la prima regione italiana al mondo per la sua produzione culturale agroalimentare. Infatti gli unici due elementi italiani iscritti nella lista dell’UNESCO del patrimonio culturale immateriale sono Campani: la Dieta Mediterranea iscritta nel 2010 e, oggi, l’arte dei pizzaiuoli napoletani. “La Campania – sottolinea il Presidente Vincenzo De Luca commentando il prestigioso riconoscimento  – è il luogo in cui l’eccellenza alimentare diventa cultura, questo è quanto dimostra il riconoscimento dell’Arte del Pizzaiuolo quale Patrimonio Immateriale dell’UNESCO”.

 

De Luca: “I pizzaiuoli realizzano capolavori alimentari che tutto il mondo ci invidia”

Per il futuro la Campania deve muoversi nel sentiero di una valorizzazione innovativa del suo patrimonio, capace di unire la storia millenaria del territorio alla creatività di artigiani e famiglie. Sono loro, i pizzaiuoli, protagonisti di una tradizione che, a partire dalla manipolazione di prodotti semplici quali l’acqua e la farina, realizzano veri capolavori dell’alimentazione che tutto il mondo ci invidia. Questo risultatoha concluso il Presidente De Luca  – premia la tenacia dei pizzaiuoli e delle loro associazioni, impegnati al fianco del Ministero dell’Agricoltura e della Regione Campania nella lunga strada che dal 2009 ad oggi ha portato al raggiungimento del fondamentale riconoscimento dell’UNESCO. Grazie anche al professor Pier Luigi Petrillo, capo dell’ufficio legislativo della Regione, che ha scritto il dossier di candidatura dei Pizzaiuoli napoletani e ha coordinato il negoziato internazionale”.

This post was published on Dic 7, 2017 12:53

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Rottamazione, menomale che cambia tutto all’ultimo: proroga lampo per la rata di aprile

Buone notizie per i contribuenti: approvata una proroga lampo per il mese di aprile per…

22 minuti ago

655 euro subito sul conto dall’INPS sei ha questi requisiti: finalmente un po’ di ossigeno

655 euro subito dall'INPS, se fai parte di questa categoria: ecco di che si tratta,…

4 ore ago

Attenzione alle trappole dei supermercati: i trucchi geniali per riconoscere al volo i prodotti italiani

Come fare a riconoscere subito i prodotti realmente italiani al supermercato? Come evitare le trappole…

14 ore ago

Carrefour ti regala una vacanza all inclusive in un resort da sogno: i prezzi sono assurdi

Una vacanza da sogno da fare in estate? Puoi vincerla grazie al supermercato Carrefour: come…

15 ore ago

Il modo (legale) per abbassare subito il tuo ISEE e ricevere più agevolazioni: lo stanno facendo tutti

ISEE più basso e agevolazioni maggiori: ecco cosa si deve fare per far si che…

19 ore ago

Una cheesecake così buona non l’hai mai fatta: trovi tutto da Lidl a due soldi

Se sei un amante dei dolci e delle cheesecake, preparati a scoprire una ricetta deliziosa,…

20 ore ago