Categories: Cultura

Pompei, in tv il primo docufilm realizzato dal parco archeologico

Protagonisti del docufilm sono i ragazzi dell’istituto liceale Pascal di Pompei e dell’istituto tecnico Pantaleo di Torre del Greco.

Sogno di volare“, la prima produzione teatrale del Parco archeologico di Pompei, diventa un docufilm, per la regia di Marcello Adamo, realizzato da Innovation Hub in collaborazione con Giffoni e arriva, dal 10 aprile su DeAKids, Sky on demand e Prime Video. Il progetto si pone l’obiettivo di ricucire il rapporto tra un sito di inestimabile valore storico artistico e il suo pubblico.

Protagonisti sono i ragazzi dell’istituto liceale Pascal di Pompei e dell’istituto tecnico Pantaleo di Torre del Greco, impegnati nella messa in scena di un adattamento della commedia “Uccelli” di Aristofane con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare.

A Giffoni il compito di narrare attraverso le immagini questo viaggio con un’opera che racconta, tappa dopo tappa, la costruzione della pièce teatrale dietro cui si nasconde qualcosa di più grande e più profondo, come il cementarsi di una identità collettiva ma anche la valorizzazione dei talenti di un territorio nel segno della cultura.

“Abbiamo creato questa storia mettendo al centro i ragazzi – ha spiegato Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni – e usando il cinema come un’esperienza più profonda. Un racconto antico, come quello di Aristofane, che libera mille nuove narrazioni, diventa generatore di idee, traccia memorie collettive, afferma principi fondamentali del vivere insieme”.

“Questo docufilm è un racconto emozionale, la testimonianza di un un’esperienza intensa e di un percorso di crescita che hanno vissuto i ragazzi, studenti delle scuole vesuviane, entrando in contatto con la storia attraverso l’arte del teatro – ha sottolineato il direttore generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – Ma è ancor di più la prova che è possibile eliminare la percezione di distanza dai luoghi della cultura, spesso immaginati dai più giovani come un qualcosa di stantio e noioso, riuscendo a farglieli vivere come luoghi del loro quotidiano. Questa sfida riuscita per la prima edizione ci ha incoraggiati ad ampliare il progetto, che per il secondo anno vedrà coinvolti molti più ragazzi e nuovi istituti scolastici”.

Il progetto si inserisce in un protocollo di intesa stipulato, in attuazione del Piano strategico, ad aprile 2022 tra il Parco archeologico di Pompei, il Grande Progetto Pompei/Unità Grande Pompei e l’Ufficio scolastico regionale della Campania, finalizzato a coinvolgere le scuole del territorio e stabilire un legame concreto tra le antiche testimonianze e i giovani finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico.

This post was published on Apr 5, 2023 14:14

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Inps, la notizia che ti fa sorridere: se fai questi lavori puoi andare in pensione a 62 anni

Questa iniziativa dell'INPS rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. È…

7 ore ago

Supermercato, il tremendo trucco “del carrello”: spendi centinaia di euro in più al mese e nemmeno te ne accorgi

Ogni volta che varchiamo la soglia di un supermercato, entriamo in un vero e proprio…

10 ore ago

Anna Tatangelo e D’Alessio, il figlio Andrea è ormai la fotocopia del papà: la foto bellissima

Anna Tatangelo e Gigi D'Alessio festeggiano il figlio Andrea: il 15enne è la fotocopia del…

12 ore ago

Da Esselunga hanno perso il senno: i prodotti di marca più richiesti svenduti al 50%, scaffali svuotati

Esselunga: sconti davvero incredibili per chi ama i prodotti di marca di qualità. Il noto…

14 ore ago

Libreria The Spark, il 9 aprile Claudio Pellecchia presenta ‘Il grande Dirk Nowitzki alla conquista della NBA’

Claudio Pellecchia Il grande Dirk Nowitzki alla conquista della NBA 9 aprile ore 18:00 Libreria…

14 ore ago

“La dodicesima notte”, di William Shakespeare: il 12 ed il 13 aprile al Teatro Instabile

Sabato 12 alle 20 e domenica 13 aprile alle 18 al Tin – Teatro Instabile…

14 ore ago