Nella settimana di accoglienza di dodici bambini e bambine provenienti dai campi profughi saharawi nel proprio Campus estivo, il Circolo Ilva Bagnoli ha promosso due iniziative per approfondire la conoscenza del Popolo Saharawi e le questioni che lo costringono a vivere in una condizione di rischio e di estrema marginalità nel Sud dell’Algeria.
Giovedì 20 luglio alle 18,30 sarà presentato il romanzo “Fiori nell’hammada” di Ciro Bruno Linardo. Dopo i saluti di Guglielmo Santoro, a conversare con l’autore ci saranno Teresa Stellato Consigliera dell’associazione Bambini senza confini e la volontaria Ilaria Minopoli che leggerà alcuni brani tratti dal testo.
Venerdì 21 luglio alle ore 18 si terrà una Assemblea pubblica con tutti i soggetti del territorio flegreo che si sono attivati per l’ospitalità dei piccoli Ambasciatori di Pace.
“Con i Saharawi e l’autodeterminazione dei Popoli. Per un diverso rapporto Europa-Africa” è il tema su cui interverranno Guglielmo Santoro Vice Presidente Circolo Ilva Bagnoli; Dino Falconio Subcommissario per la rigenerazione a Bagnoli; Filiberto Sebregondi Già Ambasciatore della Unione Europea; Fulvio Rino Presidente Associazione Bambini senza confini; Gianfranco Nappi Città della Scienza; Dario Carotenuto e Arturo Scotto dell’Intergruppo parlamentare per il popolo saharawi.
Il dibattito è coordinato da Nicola Vetrano Reduce dai campi in Algeria con Citta Visibili e le conclusioni sono affidate a Fatima Mahfoud, rappresentante del Popolo saharawi in Italia.
Ai lavori, tra gli altri, presenzieranno Chemmam Chaouki Console Generale della Repubblica algerina a Napoli e Attilio Auricchio Responsabile Procedimento per la rigenerazione a Bagnoli.
La solidarietà e l’accoglienza offerta dal territorio flegreo e dal suo tessuto associativo vuol essere un concreto contributo alla integrazione culturale e sociale, con l’auspicio che cresca la sensibilità dell’opinione pubblica e l’attenzione dei media su una causa umanitaria che richiede un maggior impegno dei governi e dell’Unione Europea.
This post was published on Lug 20, 2023 16:00
Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…
Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…
I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio…
Quando la cultura, la storia ed il turismo cedono il passo alle aule di Tribunale…
Nel panorama economico, il Bonus ISCRO, noto anche come Bonus Partite IVA, si conferma come…
Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…