Quattro tunnel sommersi, una strada larga tre metri con ancora i solchi scavati dai carri, una lunga trincea per i soldati che dovevano proteggere l’approdo. E’ la nuova scoperta archeologica sommersa nelle acque del lungomare di Napoli, proprio a destra di Castel dell’Ovo, dove a sei metri di profondità, gli archeologi sottomarini finanziati dalla Iulm di Milano hanno trovato quello che può essere il porto della Napoli di 25 secoli fa.
“E’ una scoperta che apre un nuovo scenario della ricostruzione della vecchia struttura di Palepolis“, spiega Mario Negri, l’archeologo napoletano che ha fatto la scoperta. A maggio ricominceranno le ricerche sottomarine che aprono anche uno scenario nuovo dal punto di vista turistico. “Possiamo pensare a una valorizzazione – spiega il soprintendente ai Beni archeologici di Napoli Luciano Garella – con un turismo diverso, subacqueo“.
This post was published on Mar 15, 2018 19:30
Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…
La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…
Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…
La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…
Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…
L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…