Categories: Cultura

Premio Elsa Morante 2022 ad Auci, Osanna e Fuortes

Dopo due anni di blocco per il Covid, tutti riceveranno il Premio Elsa Morante il 24 maggio alle 10 nell’Auditorium della Rai di Napoli, diretta da Antonio Parlati.

Il premio Elsa Morante 2022 si celebrerà la mattina del 24 maggio, presso l’auditorium della Rai di Napoli. L’edizione 2022 del Premio Elsa Morante è l’edizione della ripresa delle attività dopo due anni di blocco, dovuti ai divieti legati alla pandemia.

Per il settore cultura è stato particolarmente buio perché era praticamente impossibile procedere. Per questo il “Premio Elsa Morante 2022” sarà un’edizione speciale, dedicata idealmente agli “Stati generali dell’arte e della cultura”.

Centrale, come sempre, la giuria di intellettuali, presieduta da Dacia Maraini. Intorno a loro altri 6 o 7 grandi nomi dei vari settori della cultura produttiva e la creatività: letteratura, cinema, musica, comunicazione, pittura, architettura… Loro saranno i Premi Elsa Morante 2022 per i relativi settori.

Con Dacia Maraini, importantissima rappresentante della letteratura italiana, gli altri personaggi, vincitori dei “Morante”, intavoleranno una discussione, tra proiezioni, parole e spettacolo, sul particolare momento storico e sulla loro esperienza, tracciando, appunto “Gli stati generali dell’arte e della cultura”.
Sarà dato spazio alla questione Ucraina,invitando e premiando personaggi che ben possano rappresentare quella cultura e diffondere la conoscenza delle loro radici e della loro drammatica contemporaneità.

La prossima cerimonia sarà il 24 maggio alle ore 10,00 di mattina (essendo seguito da molte scolaresche). I premiati saranno: per l’arte Massimo Osanna, il Direttore di tutti i Musei d’Italia (Mibac), autore di “Pompei. Il tempo ritrovato” (Rizzoli); per la narrativa Stefania Auci, “L’inverno dei leoni” (Editrice Nord); per la sezione culture d’Europa, Edoardo Crisafulli, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, ora chiuso per i bombardamenti. Premio Speciale per la Comunicazione a Carlo Fuortes, che viene da tante importanti gestioni di enti culturali, fino ad approdare a quella che potrebbe essere la prima agenzia produttrice di cultura, la Rai, appunto.

Premio speciale a Dino Ambrosino, come Sindaco della Capitale della Cultura.
Premio Tv per il sociale alla fiction “Mare fuori” (Rai).

Premio Morante per un Testo Musicale a “O sole mio”, canzone simbolo che nacque ad Odessa, città fondata da un napoletano, e che oggi appare come un inno alla pace. Ritira il Premio il tenore Piero Mazzocchetti.
L’evento sarà condotto da Marco Bonini, attore, sceneggiatore e scrittore, di cui è in uscita il libro “L’arte dell’esperienza” (Nave di Teseo)e da Tiuna Notarbartolo, giornalista edirettore del Premio Elsa Morante.
In sala, per il conferimento dei Premi, autorità pubbliche e private.

This post was published on Mag 16, 2022 16:30

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Lidl sgancia la bomba, praticamente regalati i 4 elettrodomestici più desiderati: le scorte stanno già finendo

Vuoi rendere la tua cucina indimenticabile, completa di tutti i comfort e soprattutto di tutti…

2 ore ago

C.I.O.E.(‘) al via la terza edizione: aperti i casting

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna C.I.O.E.(‘) il progetto di formazione artistica gratuito…

3 ore ago

Pozzuoli, apertura delle candidature per entrare nel Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile

Il Comune di Pozzuoli informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione…

3 ore ago

Napoli, la Città Metropolitana acquista 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale

Oggi mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.00 presso la sala Borsellino al primo piano di…

3 ore ago

Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e storia millenaria di Napoli

Questo inedito mazzo di tarocchi celebra i 25 secoli di storia, cultura e leggende che…

3 ore ago

A Città della Scienza “La primavera della scienza”, dal 19 aprile al 4 maggio

Città della Scienza inaugura l’evento “La primavera della scienza” a partire dal fine settimana di…

3 ore ago