Categories: Cultura

Maggio Partenopeo nei Libri: presentazione “Il Comunista”, di Angelo Mascolo

Ieri alla Libreria Raffaello di via Kerbaker si è tenuta la presentazione de “Il Comunista”, di Angelo Mascolo, nell’ambito della rassegna “Maggio Partenopeo nei Libri”.

Ieri alla Libreria Raffaello di via Kerbaker si è tenuto un nuovo incontro della rassegna “Maggio Partenopeo nei Libri”Questa serie di eventi ideata e organizzata da Anna Copertino con la collaborazione della consigliera Margherita Siniscalchi, rappresenta una straordinaria opportunità di ritrovarsi tra amici e lettori appassionati finalmente in presenza e consente di presentare del libri nati durante questo faticoso periodo, libri che non hanno mai avuto un vero battesimo e che ora i lettori potranno conoscere ed apprezzare durante dei pomeriggi insieme. La libreria Raffaello con il suo spazio all’aperto anche ieri ci ha accolto con la calorosa ospitalità e con la gentilezza che contraddistingue tutto il suo staff in un pomeriggio dedicato a Angelo Mascolo con il suo romanzo “Il Comunista”.

Angelo Mascolo è un giovane autore appassionato del suo paese Castellammare di Stabia dove già aveva ambientato il suo primo pluripremiato romanzo La primavera cade a novembre.  Questa nuova opera è ambientata tra Castellammare, la città operaia, la città dei marinai e Sorrento il salotto buono della costiera, con la sua tradizione turistica e i suoi alberghi lussuosi.  La storia si svolge nel secondo dopoguerra, quando le lotte politiche erano accese e a volte cruente, quando gli ideali politici muovevano folle e animi. Mascolo ricostruisce con dovizia di particolari un mondo e un paese. Da instancabile ricercatore cerca fonti attendibili, diventa assiduo frequentatore di emeroteche, ritraccia nomi di strade, esercizi commerciali, diventa esperto di moda femminile del dopoguerra e si documenta sulle marche di sigarette, quelle fumate dalla borghesia, quelle scelte perché a basso costo dal proletariato.  Su queste basi storiche, su questo studio del quotidiano di un tempo, si innesta la trama del romanzo, avvincente e profondo.

A parlarne nell’incontro di ieri due relatori di eccezione: Aldo Putignano, direttore della casa editrice Homo Scrivens e la scrittrice Serena Venditto.  Un pomeriggio che è stato un tuffo in un passato non recente, ma su cui si fonda una parte rilevante del nostro presente e che dovremmo approfondire per progettare meglio il nostro futuro.  La rassegna continua con nuovi incontri e nuovi viaggi nel tempo e nello spazio.  Buona lettura a tutti!

This post was published on Mag 27, 2021 12:52

Rosalia Catapano

Sono nata a Napoli dove vivo. Ho scritto due romanzi e numerosi racconti, conduco corsi sulla scrittura autobiografica e organizzo eventi letterari in collaborazione con la casa editrice Homo Scrivens.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

19 minuti ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

21 minuti ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

3 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

5 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

7 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

7 ore ago