Presunto Caravaggio ritrovato in una soffitta di Francia. Una versione del celebre dipinto di ‘Giuditta e Oloferne‘ simile a quello conservato alla Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, nel cuore di Roma, è stata scoperta nel solaio di una vecchia casa di campagna nei dintorni di Tolosa. Per gli esperti che l’hanno svelata a Parigi non ci sono dubbi: si tratta della mano di Caravaggio. L’opera è “autentica“, ha esultato Eric Turquin, l’esperto alla guida dell’omonimo studio privato che ha realizzato una prima expertise dell’olio su tela di 144 x 173,5 cm scoperto nel 2014 e tenuto nascosto fino ad oggi.
“Quella luce particolare, quell’energia tipica di Caravaggio, senza correzioni, composta da una mano sicura, nonché la materia del dipinto, ci dicono che questo quadro è autentico“, ha aggiunto.
A Parigi hanno anche spiegato che il quadro risale al 1604-1605, mentre quello del Museo Barberini sarebbe del 1599. L’autenticità troverebbe conferma anche dal testamento e da una copia del dipinto realizzata dal pittore fiammingo Louis Finson all’inizio del Seicento e conservata oggi al Palazzo Zevallos, a Napoli. La ‘Giuditta e Oloferne‘ ritrovata verrà ora affidata al Louvre per un’approfondito studio che potrebbe durare anche trenta mesi e che dovrà determinare se si tratta davvero di un lavoro originale di Michelangelo Merisi o di un suo (comunque bravissimo) seguace.
This post was published on Apr 15, 2016 10:50
Cosa accadrà alle pensioni di giugno? I tagli previsti per il prossimo mesi "salvano" tutti…
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…
Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…
Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…
La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…