
Durante un incontro a Palazzo San Giacomo, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha annunciato l’apertura di quella che sarà la prima scuola di teatro in napoletano. “La crisi si può superare anche con la cultura“, dice il sindaco che intanto promette di curare in prima persona la creazione delle edicole di infopoint per i turisti.
Luca De Filippo dirigente della scuola di teatro in napoletano
La prima scuola di teatro in lingua napoletana nascerà nello storico Teatro San Ferdinando, al quale si affiancheranno degli spazi aggiuntivi che fungeranno da aule didattiche, e avrà tra i dirigenti Luca De Filippo, figlio d’arte del grande Eduardo, uno dei più importanti simboli di Napoli che ha fatto del San Ferdinando una leggenda. Il direttore del San Ferdinando, Luca De Fusco, ha ammesso: “Fu il sindaco de Magistris a lanciare l’idea. Ora ha deliberato i fondi, avremo così un requisito indispensabile per diventare teatro nazionale“. Luca De Filippo ha accettato la direzione, per i primi cinque anni, della nuova scuola drammaturgica con grande entusiasmo, dicendo: “Sono pieno di gioia ed entusiasmo, questa sarà la prima scuola dove si insegnerà a recitare in lingua napoletana. Di Eduardo sarò il portabandiera. I giovani a cui insegneremo a recitare in lingua sono una vera risorsa e speranza per un futuro migliore”.