Categories: Cultura

‘Primitivamente’: il documentario con Giancarlo Giannini su Acerra e la Terra dei Fuochi in prima serata

Dopo il Festival de Cannes, arriva in tv sabato 8 ottobre alle ore 20.05 su Canale21 ‘Primitivamente‘, il documentario di Giuseppe Alessio Nuzzo su Acerra e la Terra dei Fuochi, oltre gli stereotipi e le etichette della cronaca. Un documentario per parlare di Acerra, al di là dei preconcetti legati alla Terra dei Fuochi, questo l’obiettivo di “Primitivamente”, opera del regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che sabato 8 ottobre alle 20.05, ed in replica domenica 9 ottobre alle ore 10.00, approderà in prima tv in Campania e Lazio per l’emittente Canale21 (LCN 12 per la Campania e 10 per il Lazio) dopo aver girato festival e rassegne di tutto il mondo compreso il prestigioso Festival de Cannes.

Tutto è partito quando un amico mi recitò una poesia del grande commediografo Raffaele Viviani, “Primitivamente” – commenta il regista partenopeo – il testo, scritto nei primi anni dello scorso secolo, mi ha da subito colpito poiché il maestro Viviani, oltre a scrivere della mia città, Acerra, ne raccontava come un’oasi di pace e benessere, dove lui si rifugiava quando era stufo delle grandi città. Non poco è cambiato da quegli anni“.

Primitivamente: la voce narrante di Giancarlo Giannini nel progetto Acerra-Napoli

La voce narrante del film è di Giancarlo Giannini che proprio grazie a Napoli ha ricevuto una candidatura agli Oscar per “Pasqualino Settebellezze” “Questo territorio è pieno di risorse ed è necessario rivalutarle, al di là degli appellativi spiacevoli che in alcune circostanze si rivelano anche impropri“.

In “Primitivamentesi contrappongono due mondi: la Campania Felix – con la ricetta della pasta e fagioli raccontata dalle nonne della città e i contadini che mostrano il cavolfiore bianco tipico di queste terre – viene affiancata all’attualità, con video d’archivio delle lotte contro i roghi tossici.

A commento, un inedito e straniante Pulcinella rappresentato con una maschera antigas all’ombra del Vesuvio, ma anche i risultati dello studio dell’Università Federico II sulla qualità del terreno. Il documentario è un percorso costellato da numerose testimonianze da quelle culturali di studiosi come Aniello Montano, al padre-coraggio Don Maurizio Patriciello per arrivare al musicista e compositore Enzo Avitabile che ha concesso anche alcune delle sue musiche per il film. “Primitivamente”, prodotto dalla casa di produzione e distribuzione cinematografica Pulcinella Film, è stato realizzato nell’ambito del progetto del Comune di Acerra “Acerra-Napoli” finanziato dalla Regione Campania.

This post was published on Ott 7, 2016 14:33

Redazione web

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Il Parco Archeologico di Pompei sul podio dei musei più visitati

Il Colosseo con il suo parco archeologico sempre più fenomeno di richiamo di visitatori italiani…

4 ore ago

‘Nero’ di Giovanni Esposito in sala: “Un film sul sacrificio”

Storia ai margini della società tra redenzione e poesia, "Nero" segna il debutto alla regia…

4 ore ago

Esemplare di foca monaca avvistato nel mare di Ischia (VIDEO)

Un esemplare di foca monaca è stato avvistato ieri nel mare di Ischia, alle spalle…

4 ore ago

Telefono Amico di Napoli compie 60 anni

Telefono Amico - Centro di Napoli (TAN) festeggia i suoi 60 anni di attività il…

4 ore ago

La passeggiata più bella d’Italia, da fare una volta nella vita: la chiamano Scala del Paradiso

La Scala del Paradiso è un percorso che rappresenta un connubio perfetto tra storia, natura…

4 ore ago

Clima, da Los Angeles ai giorni nostri

Sono passati cento giorni da quando il mondo intero ha osservato da lontano la città…

6 ore ago