Categories: Cultura

Proscaenia, la piattaforma che racconta il teatro

Il progetto è opera di due giovanissimi imprenditori napoletani, Alessandro Peluso e Gianluca Martinelli. In catalogo i primi 150 titoli.

Nel vasto panorama delle piattaforme che riempiono il web, oggi e per la prima volta in assoluto, anche il teatro ha una sua collocazione grazie a Proscaenia, la prima piattaforma streaming finalmente in rete, disponibile non solo per soddisfare il palato del pubblico, ma studiata anche per fare informazione. In che modo? Sotto differenti aspetti, tutti valutati e analizzati con meticolosa attenzione dai due creatori, Alessandro Peluso e Gianluca Martinelli, due giovanissimi imprenditori napoletani accomunati dalla passione per lo spettacolo dal vivo, i quali, affrontato con coraggio ogni ostacolo dettato dalla tecnologia e dalla burocrazia, sono riusciti a portare a termine un progetto ambito da parecchi. Non che ci abbiano messo poco: le prime chiacchiere e l’ideazione risalgono addirittura al tempo dei banchi di scuola, ma poi, una volta fuori, gli appunti hanno preso corpo e via discorrendo si sono concretizzati in cernita di spettacoli, catalogazione per categorie, richieste d’autorizzazioni, appuntamenti in Siae e chi più ne ha più ne metta, per finire in ultimo con la scelta di un direttore artistico alquanto eclettico e di larghe vedute, Maurizio Casagrande.

  • Alessandro, Gianluca, ideatori di questa innovativa piattaforma, quanto è difficile trasformare i sogni in realtà?

Alessandro                                                                                                                                                        Realizzare qualcosa di importante non è mai facile, bisogna avere sempre costanza, dedizione e “fame”. Devo dire che abbiamo appena iniziato e c’è ancora tanto da fare, ma questo sogno piano piano sta iniziando a prendere forma.

Gianluca
È sempre difficile, perché richiede obbligatoriamente la consapevolezza che per realizzare il proprio sogno, grande o piccolo che sia, bisogna uscire dalla confort zone nella quale spesso ci rifuggiamo per paura di avere delusioni o false aspettative. Alla fine, però, le difficoltà e i rischi ne valgono la pena. Meglio rischiare che restare con eterni dubbi o rimpianti.

  • “Proscaenia”, qual è l’obiettivo di questa idea e cosa significa portare il teatro sul web?

Alessandro                                                                                                                                                           Portare il teatro sul web è una svolta molto importante perché significa creare per la prima volta un vero e proprio archivio digitale, uno spazio dove chiunque in qualsiasi momento può attingere, acculturarsi guardando il teatro e questo rappresenta l’obiettivo più importante di Proscaenia. Inoltre finalmente potranno vivere l’esperienza teatrale tutti coloro che amano il teatro ma per tanti motivi (economici, di tempo, di distanza, per l’esaurimento dei biglietti e tantissimi altri) non riescano a goderselo.

Gianluca                                                                                                                          L’obiettivo di Proscaenia è come dice in primis lo slogan, portare il teatro nelle case, per abbattere tutte le barriere che possono presentarsi (motivi economici, di salute e mancanza di tempo per recarsi fisicamente a teatro). L’obiettivo principale, però, resta quello di avvicinare le persone di ogni età e ceto sociale al teatro.

  • È un archivio digitale dove poter vedere in qualsiasi momento alcuni spettacoli teatrali, una sorta di Netflix per il teatro. Con quale criterio vengono selezionati i filmati da inserire in piattaforma?

Alessandro                                                                                                                                                     Prima di pubblicare qualsiasi spettacolo viene fatta una valutazione molto accurata. In primis viene effettuato un controllo tecnico sulla qualità audiovisiva per capire se il materiale fornito rispetta gli standard della piattaforma, successivamente viene esaminata la qualità artistica dello spettacolo da parte del direttore artistico Maurizio Casagrande insieme al suo staff.

Gianluca                                                                                                                                      I filmati da inserire in piattaforma vengono selezionati secondo due criteri fondamentali: qualità tecnica ed artistica.                                                                                                        Lo staff tecnico, composto da me e i miei collaboratori, si accerta che lo spettacolo rispecchi i criteri audio-visivi per essere divulgato online sulla piattaforma.

Ci impegniamo per far si che questi criteri siano rispettati lavorando con software specifici e professionali per garantire una piacevole esperienza utente. La valutazione artistica è eseguita dal nostro direttore artistico Maurizio Casagrande.

  • Come è stata accolta questa nuova realtà e chi ha già aderito, tra debuttanti, sconosciuti, famosi e più famosi?

Alessandro                                                                                                                                                   All’inizio era un po’ complicato trasferire questo concept così innovativo in un settore ormai statico da decenni. In molti pensavano che ci volessimo sostituire al teatro e quando si affiancano le due parole teatro e innovazione bisogna stare molto attenti al linguaggio che si utilizza perché il teatro è anche storia e conservazione. Piano piano siamo riusciti a trovare la formula giusta per comunicare il nostro obiettivo, ovvero quello di affiancare il teatro e dare una modalità di fruizione in più che aggiunge valore, grazie anche all’ingresso del nostro Direttore Artistico Maurizio Casagrande. Oggi contiamo più di 500 attori, 200 registi e 150 autori in piattaforma tra cui: Leo Gullotta, Max Angioni, Nunzia Schiano, Andrea De Rosa, spettacoli di Shakespeare, Moliere e tante giovani promesse.    

Gianluca                                                                                                                          Proscaenia è stato accolto molto positivamente dalla maggior parte degli operatori teatrali e dal pubblico. Il primo volto noto ad aver aderito a questa nuova realtà è stato Maurizio Casagrande, che è una figura chiave nel nostro progetto. In piattaforma troverete spettacoli di Leo Gullotta, Max Angioni, Juri Ferrini, Marion D’Amburgo, Amedeo Abate, Andrea De Rosa e tantissimi altri…                                                                                                                                          

  • Pensate di sviluppare ancora di più il progetto, di ampliarlo, oppure per ora va bene così?

Alessandro                                                                                                                                                          Siamo partiti da qualche mese ma è solo il primo gradino di una lung scala, le idee e i progetti sono tantissimi, uno di questi è quello di portare Proscaenia all’interno di scuole e carceri come attività culturale, faremo anche produzioni nostre. Non voglio spoilerare tutto subito ma ci saranno tante novità, siamo carichissimi e non vediamo l’ora di mostrarvele!

Gianluca                                                                                                                                   Come ogni progetto proiettato al successo, Proscaenia è in continua evoluzione e abbiamo in mente tantissimi progetti e collaborazioni, molte delle quali già in corso.

  • In bocca al lupo Alessandro e Gianluca, ultima cosa, c’è un motto che vi può ben rappresentare?

Alessandro                                                                                                                                                         Mi identifico molto nella citazione di André Gide: ‘Non esistono problemi, solo soluzioni.’ Con Gianluca, abbiamo costruito una solida amicizia che dura da anni, e lo stesso vale per il resto del team. Questo legame è l’ingrediente che ci consente di affrontare le difficoltà con serenità e fiducia, evitando il panico e trovando sempre un modo per superare gli ostacoli. La nostra giovane età, inoltre, ci spinge costantemente a migliorare e a dare il massimo in tutto ciò che facciamo.

           Il motto di Proscaenia è “Guarda il teatro con occhi diversi”. Un’unica app,

           semplice e intuitiva, per guardare il teatro sempre in prima fila e nel posto più

          comodo al mondo: la tua poltrona!

 

Gianluca                                                                                                                                            Crepiii!!

A mio avviso la locuzione latina, MEMENTO AUDERE SEMPER, è il motto che più ci rappresenta, in quanto abbiamo fatto del rischio… dell’osare sempre per intenderci una filosofia di vita e lavorativa. Alessandro ed io siamo due ventenni che si sono catapultati in un mondo tanto bello quanto complesso e particolare: il mondo dello spettacolo. Con il tempo siamo riusciti a farci apprezzare per la nostra semplicità e voglia di crescere come persone e professionisti del settore, il tutto osando sempre e ragionando fuori dagli schemi tradizionali.

IL LINK PER VISITARE IL SITO:

https://www.proscaenia.com/

This post was published on Set 9, 2024 18:24

Daniela Merola

Napoletana, giornalista, formatrice culturale, ufficio stampa, scrittrice. Vivo per coltivare sogni. Amo lo spettacolo della vita.

Recent Posts

Occhiali gratis e agevolazioni per chi ha la miopia: quanto ti spetta davvero

La miopia è un difetto visivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo,…

4 ore ago

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

5 ore ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

9 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

9 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

9 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

9 ore ago