Non più famiglia, ma famiglie: unità monoparentali, omoparentali, ricostituite, immigrate, allargate. Negli ultimi anni, in una fase di profondi mutamenti, genitori e figli sono chiamati a ripensare il loro ruolo all’interno delle nuove famiglie e la psicologia deve rapportarsi a una schema complesso per intervenire in contesti che si evolvono costantemente.
Partendo da questa premessa, l’Istituto italiano di psicoterapia relazionale (Iipr) ha coinvolto istituzioni, magistrati, assistenti sociali e rappresentanti di associazioni e cooperative che si occupano di famiglia e genitorialità, con i quali si costruiranno contesti stabili di confronto. Una riflessione che si è avviata con il convegno “La funzione genitoriale tra cambiamento e stabilità”, coorganizzato a Napoli da Iipr, Comune di Napoli e Ordine degli Psicologi della Campania. “Siamo molto attenti ai rapporti umani, alle relazioni sentimentali, all’evoluzione del diritto e della società – ha ricordato il sindaco Luigi de Magistris aprendo i lavori – Allo stesso tempo, siamo impegnati affinché nel dibattito politico si possa affrontare il tema delle genitorialità o delle adozioni tra persone dello stesso sesso. Il legame forte è dato dall’amore e dal sentimento, la forma ha un suo valore, ma cambia con l’evoluzione della società”.
This post was published on Apr 7, 2017 13:32
Il tavolo 2 in 1 di Lidl è davvero pratico e conveniente: che funzionalità presenta…
Bonus da 1300 euro, spetta anche a te ma non ne sei a conoscenza: ecco…
Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…
Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…
Fitto programma di eventi collaterali alla manifestazione che tiene insieme agonismo, valori culturali e rievocazione…