Categories: Sport

Il San Paolo come l’Allianz Arena: diamogli il nome di uno sponsor

La diatriba in merito alla “questione stadio San Paolo” tra il Comune di Napoli ed il patron Aurelio De Laurentiis sembra ormai non avere più fine: dopo le interminabili proposte da ambo le parti, conclusesi senza esito, il nodo inerente la casa degli azzurri si fa sempre più stretto e le iniziative avanzate dai due vertici ancora più fitte. Non a caso, dopo la proposta del presidente del Napoli di fare uno stadio nuovo a Caserta, è scoppiata una lunga trattativa che, ancora oggi, non ha visto la sua conclusione.

La nuova proposta del Comune

Sereno e tranquillo il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ai microfoni di Radio CRC nella trasmissione Si gonfia la rete aveva accennato ad una nuovo proposta da parte del Comune: “Da oltre un mese abbiamo inviato la nostra proposta al Calcio Napoli per trovare l’accordo per questa convenzione. Noi siamo pronti e basterà trovare l’accordo per dare inizio ai lavori di ristrutturazione dello stadio. Io sono fiducioso, ma non si può più aspettare. Sia il comune che il Calcio Napoli vogliono dare alla città uno stadio degno, ma noi abbiamo la necessità di sapere che c’è qualcuno pronto ad investire nella struttura”. Un’idea semplice, sperimentata altrove e senza dubbio efficace, che presenterebbe soltanto un problema: il nome dello stadio. Bisognerebbe cambiare la denominazione “San Paolo” intitolando l’impianto ad uno sponsor in modo da trarne fondi per la ristrutturazione. E si parlerebbe davvero di tanti soldi.

Delibera si delibera no

La proposta avanzata dal Comune è partita dall’iniziativa di tre consiglieri di Ricostruzione democratica che, fiduciosi dell’approvazione da parte del patron azzurro, hanno avviato l’iter per predisporne una delibera di iniziativa consiliare (protocollo 24/2014). Una semplice ed ipotetica base di accordo di concessione pluriennale per l’affidamento di uno stadio da un soggetto pubblico ad uno privato. “La squadra del Napoli è motivo di orgoglio cittadino e deve avere la possibilità di esprimere calcio in uno stadio degno di questo nome” viene chiarito nella delibera. “Lo stadio deve rappresentare un degno biglietto da visita per la città poiché è meta di decine di migliaia di tifosi nazionali e internazionali”.

Modello europeo

Quello che dovrà nascere a Fuorigrotta, insomma, sarà uno stadio completamente conforme alle norme europee e simile agli impianti londinesi, tedeschi, spagnoli. Impianti che non solo ospitano le partite di calcio, ma sono delle vere attrazioni turistiche ed hanno tutti i comfort necessari. Per fare cio’ ovviamente, servono soldi, tanti soldi. E soprattutto l’accordo tra le parti. Un accordo che ormai si trascina da un pezzo, senza trovare la giusta collocazione.

This post was published on Mar 26, 2014 11:05

Redazione web

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Da Coop aperitivo gourmet a meno di dieci euro: bevande e salumi di qualità top

Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…

2 ore ago

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

3 ore ago

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

4 ore ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

7 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

7 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

7 ore ago