Cultura

Rai1, questa sera comincia il viaggio nella Napoli degli anni ’30 con il commissario Ricciardi

Un viaggio nel tempo nella Napoli degli anni ’30: è anche questo “Il Commissario Ricciardi”, fiction con Lino Guanciale e la regia di Alessandro D’Alatri, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni (Einaudi Stile Libero), che debutta oggi, lunedì 25 gennaio, su Rai 1. Dal caffè Gambrinus all’elegante Villa Pignatelli, la città tra le due guerre, con le oscure atmosfere dell’epoca fascista e i primi segni di modernità, è stata ricreata in più di un anno di riprese. Ad assistere la produzione Rai Fiction-Clemart, nella valutazione e riscoperta di numerose location di prestigio, è stata la Film Commission Regione Campania, fondazione presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma. Un lavoro che si è svolto dal 2019 all’estate 2020, con effettuazione gratuita di test anti-covid.

Si entrerà così con Luigi Alfredo Ricciardi, il commissario della Mobile di Napoli che vede i fantasmi, nel Massimo napoletano, il San Carlo, al teatro Sannazaro e nella settecentesca reggia di Portici. Si potrà ammirare il medioevale Complesso monumentale dell’Annunziata, a ridosso di Forcella, con la Basilica, il Succorpo vanvitelliano e il cortile. Molte scene sono state girate tra la seicentesca Chiesa di San Ferdinando in Piazza Trieste e Trento, Palazzo Reale, il Gambrinus (attualmente chiuso, come accaduto solo durante la II
guerra mondiale, in attesa della ripresa turistica) dove si trova il celebre ‘tavolino’ di Ricciardi; e Piazza del Plebiscito con il palazzo della Prefettura. Al Museo e Real Bosco di Capodimonte riprese anche nel cortile della scuola di ceramica, Istituto ad indirizzo raro “Caselli-De Sanctis”. Dalla neoclassica Villa Pignatelli alla Riviera di Chiaia, si arriverà fino al mare del Molo San Vincenzo.

All’ex base Nato di Bagnoli sono stati ricostruiti la scenografia di Via Toledo e parte degli interni del Teatro San Carlo. Molte anche le location fuori città: Monte di Procida con la spiaggia di Acquamorta, Nocera Inferiore (SA) con l’ex Caserma Bruno Tofano, nel rione medievale “Borgo”, costruita per volere di Carlo III di Borbone nel 1751. Ambientazioni sono state realizzate anche nel Casertano, a Capua e a Castel Volturno.

This post was published on Gen 25, 2021 12:28

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Caro spesa, questi trucchi ti cambieranno la vita: puoi risparmiare più di 100 euro al mese quando vai al supermercato

Se la spesa al supermercato è diventata insostenibile dal punto di vista economico, prova questi…

2 ore ago

Esselunga, i punti Fidaty sono cambiati: come potrai ottenere lo sconto

L’Esselunga, una delle catene di supermercati più amate, sta per apportare significative modifiche al suo…

3 ore ago

Lidl, conosci l’origine del pesce che metti nel carrello? La verità (inimmaginabile)

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

7 ore ago

800 euro sul tuo conto, l’INPS te li regala: cosa devi fare per averli

Attesa finita per molti cittadini italiani, poiché l’INPS ha ufficialmente sbloccato l'erogazione di un bonus…

11 ore ago

Da Coop aperitivo gourmet a meno di dieci euro: bevande e salumi di qualità top

Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

22 ore ago