Categories: CulturaFocus

Recensione “A passo gentile – pause di riflessione” (edizioni DEL FARO)

13 NOVEMBRE: GIORNATA DELLA GENTILEZZA e le edizioni IL FARO propongono “A PASSO GENTILE” di Serena Mastrangelo

“A passo gentile – pause di riflessione” ( edizioni DEL FARO) è il libro con il quale torna sugli scaffali delle librerie Serena Mastrangelo, psicoterapeuta individuale, familiare e di coppia, una professionista napoletana trasferita a Cesena da circa trent’anni. Nel 2018 esordì come scrittrice con “Pensieri Bonsai” (pubblicato sempre con le Edizioni Del Faro), un viaggio nei ricordi per comprendere il proprio cammino; un libro con il quale ha suggerito ai lettori una sorta di metodo per conoscere ed amare la vita e, come tutti i metodi, per essere realmente efficace deve essere interiorizzato e “A passo gentile” aiuta questo processo.

L’importanza della GENTILEZZA è stata ufficialmente riconosciuta tant’è vero che ad essa è stata dedicata l’intera giornata del 13 novembre: nelle scuole di ogni ordine e grado (e non solo) si parla di questa virtù, che ormai pare caduta un disgrazia nell’ambito del costume sociale, nell’affannoso tentativo di recuperarla. La Mastrangelo analizza il suo decadimento e propone delle ipotesi di recupero partendo da valutazioni, possibili nuovi atteggiamenti e “ritmi” individuali.

Non è casuale che il libro inizia con il pensiero di Madre Teresa:

“Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna”

e con il proverbio russo che cita:

“Una parola gentile è come un giorno di primavera” e l’aria che si respira in primavera rinvigorisce l’energia vitale degli esseri umani; riprendere l’abitudine a porgersi nei confronti del prossimo con gentilezza significa allenarsi a nutrire nuovamente la pazienza, la fiducia, a godere della tenerezza … tutte cose indispensabili al benessere interiore di ogni individuo e tutte cose alle quali ci si è disabituati già da prima della pandemia che in realtà, purtroppo, ha solo dato il colpo di grazia!

Nell’esercizio della sua professione l’autrice ha avuto l’opportunità di constatare quanto questo processo distruttivo sia incentivato dai ritmi frenetici della vita quotidiana e da qui il suo invito al recupero delle pause, ad un rallentamento dell’azione a vantaggio della riflessione. Il libro, inoltre, rappresenta una novità: è interattivo in quanto alla fine di ogni sessione presenta una pagina vuota sulla quale il lettore può segnare le proprie considerazioni e può interagire via social con la psicoterapeuta.

This post was published on Nov 16, 2021 9:20

Marina Topa

Insegnante di lingua e letteratura francese. Per caso ha conosciuto il "Pianeta Infanzia" e si è con slancio catapultata nella scuola dell'Infanzia dove, sempre per caso, ha scoperto di amare la scrittura.

Recent Posts

Pensioni, chi riceverà 1800 euro in più: la lista dei fortunatissimi

Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…

2 ore ago

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

12 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

13 ore ago

Vento forte e mare agitato, allerta meteo in Campania

La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…

16 ore ago

Premio Strega, i dodici candidati all’edizione 2025

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…

16 ore ago

Presentazione libro “Parentesi di vita” di Paola Pagnoni il 17 aprile nella Biblioteca comunale di Erbusco

L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…

16 ore ago