Categories: Politica

Referendum costituzionale: si vota il 4 dicembre

Alla fine vince il 4 dicembre, praticamente l’ultima data utile e le polemiche, non poche, sul referendum costituzionale e sulle modalità di calendarizzazione della consultazione referendaria sfociano in un ulteriore fronte di protesta. Il governo ha deciso la data del referendum costituzionale: ancora dieci settimane, dunque, una settimana in più rispetto all’altra ipotesi sul tavolo, il 27 novembre. E una data, peraltro, a ridosso del Ponte dell’Immacolata.

 

Referendum costituzionale: l’accusa delle opposizioni

Le opposizioni, da Forza Italia a Sinistra italiana, al Movimento cinque stelle, alla Lega Nord si compattano nell’accusa lanciata al governo di aver fatto ancora slittare l’appuntamento con le urne per allungare la campagna elettorale. Senza interpellare mai le opposizioni. Una mossa tattica quella di avere più tempo per recuperare consensi per il “sì” incalzato e secondo alcuni sondaggi superato dai sostenitori del “no”. Proprio il capogruppo azzurro Brunetta, mentre plaude al ricorso del Codacons “contro un quesito ingannavole“, cita un sondaggio di Renato Mannheimer (Eumetra Monterosa) secondo il quale i “no” sarebbero volati al 55%. Secondo il senatore azzurro Maurizio Gasparriil 4 dicembre è una data ridicola ma l’importante è votare” e poi, osserva il senatore leghista Roberto Calderoli, anche in questa occasione la sinistra non si smentisce e “Renzi si dimostra vittima della sindrome di Tafazzi…“: ci sarà più tempo per spiegare le ragioni del “no”. Alfredo D’Attorre (Si) parla di “un’ennesima prepotenza istituzionale di questo governo“, mentre i capigruppo Arturo Scotto e Loredana De Petris sono convinti che “gli italiani non si faranno ingannare dai trucchi di Renzi“.

Il Movimento cinque stelle parla di una “indegna melina” sulla scelta della data senza consultare le opposizioni. Ma c’è di più.Come spiega Giulia Grillo, portavoce cinquestelle alla Camera, il “governo ha scelto una data distante in modo da poter utilizzare la legge di bilancio per regalare mancette elettorali agli italiani“, che “non ci cascheranno“.

 

referendum costituzionale: l’attacco di Massimo D’Alema

Tacciono i big della minoranza dem ad eccezione di Massimo D’Alema che è durissimo: far votare il 4 dicembrein un paese che è in crisi e con in Parlamento l’esame la legge di stabilità” è “da irresponsabili“. Anche il senatore ‘dissidente’ Federico Fornaro si pronuncia ma in modo molto più ‘soft’: siamo davanti allapiù lunga campagna elettorale della storia d’Italia, essendo di fatto iniziata a giugno 2016“.

Ma spostare in avanti la data per la consultazione referendaria significa anche più tempo per consentire l’approvazione, almeno alla Camera, della legge di stabilità. Che, com’è naturale, è in cima alle preoccupazioni del Quirinale. “Siamo stanchi – ha sbottato il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky che guida il comitato per ilno” -, ci si faccia la grazia di portarci alle urne. Questo referendum ci sta prendendo per stanchezza“.

This post was published on Set 27, 2016 12:37

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

2 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

2 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

2 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

2 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

4 ore ago

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

6 ore ago