Categories: Cultura

Reggia di Caserta, ecomaratona per scoprire l’Acquedotto Carolino

L’ecomaratona dell’Acquedotto Carolino, presentata stamani nella Sala degli Incontri d’arte della Reggia di Caserta, è in programma il 30 ottobre

Un’iniziativa che unisce benessere psicofisico, socialità, cultura e solidarietà: è l’ecomaratona dell’Acquedotto Carolino, presentata stamani nella Sala degli Incontri d’arte della Reggia di Caserta, e in programma il 30 ottobre. La corsa, giunta alla seconda edizione, si svolge tra le province di Benevento e Caserta e ha come obiettivo di far conoscere il tracciato dell’opera ingegneristica progettata dal maestro Luigi Vanvitelli. Gli atleti, in un percorso di 42 chilometri, attraverseranno la storia, quella dell’Acquedotto Carolino costeggiando i torrini numerati del capolavoro vanvitelliano.

In uno scenario paesaggistico unico, immersi nella natura delle colline e delle valli a confine tra le province di Benevento e Caserta, i partecipanti potranno entrare in contatto con la genialità della progettazione di Luigi Vanvitelli. Il tragitto prevede la partenza alle Sorgenti del Fizzo, nel territorio di Airola e l’arrivo alla Reggia di Caserta, in particolare ai Giardini della Flora. Sarà possibile partecipare anche alla mezza maratona di 21 Km, con partenza località Santa Croce a Sant’Agata de’ Goti.

LEGGI ANCHE: Al Suor Orsola una giornata di studi dedicata a Pier Paolo Pasolini

Sabato 29 e domenica 30 ottobre sarà inoltre allestito, nei Giardini della Flora, il Village dell’Ecomaratona dell’Acquedotto Carolino; uno spazio aperto a tutti, con tante iniziative e stand informativi.

I proventi dell’iniziativa saranno poi devoluti ai progetti dell’associazione “La forza del silenzio”, che sostiene le persone affette da disturbi dello spettro autistico. Ad organizzare l’ecomaratona l’A.S.D. Suessola Runners di Santa Maria a Vico e l’A.N.F.I. – Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – sezione di Maddaloni, con UISP Caserta e con la collaborazione della Reggia di Caserta, dei Comuni di Caserta, Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata dei Goti, Durazzano, Valle Di Maddaloni, Santa Maria a Vico, Maddaloni, della Guardia forestale della Provincia di Caserta, della Comunità Montana del Taburno, dell’associazione Plastic Free e del Comitato provinciale CAI.

This post was published on Ott 18, 2022 18:01

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

LIDL, con 0.95 euro hai la colazione migliore di tutte: così dici addio ai bar

Colazione a prezzo stracciato direttamente a casa con le offerte imperdibili di LIDL: ecco i…

15 minuti ago

Basket, Napoli è salva: gli azzurri sbancano Tortona con il punteggio di 82-89

Bertram Derthona Tortona - S.S. Napoli Basket 82-89 (22-27, 13-19, 14-20, 33-23) Grande impresa degli…

2 ore ago

Piazza Dante, ragazzo di 15 anni accoltellato nella notte

Un ragazzo di 15 anni è stato ferito con diversi fendenti, almeno nove coltellate, in…

4 ore ago

In Campania arriva il maltempo, da mezzanotte scatta l’allerta meteo

Dopo un anticipo di estate, torna il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione,…

4 ore ago

Viaggi tutto l’anno a 79 euro: l’offerta Ryanair che ti svolta le vacanze

Se ami viaggiare non puoi perdere questa offerta Ryanair che ti fa volare in tutto…

4 ore ago

Se fai questo lavoro sei il più ricco d’Europa: come fare domanda

Il desiderio di tutti è quello di trovare un lavoro che appaghi, non solo la…

6 ore ago