Mentre più di 6000 cittadini sono da anni impegnati affinché l’Albergo dei Poveri accolga tutte le collezioni archeologiche e artistiche presenti nei depositi dei musei della Campania, invece di essere un monumento nazionale abbandonato, Renzo Piano è stato designato a costruire il Museo archeologico di Ercolano. Questo è quanto è stato diffuso in esclusiva da Repubblica, grazie alla collaborazione negli ultimi mesi instaurata tra la Soprintendenza Speciale di Pompei Massimo Osanna, il Ministero per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini e David W. Packard, figlio di uno dei fondatori della multinazionale statunitense dell’informatica Hewlett-Packard Company e professore in Studi classici (filantropo e mecenate).
La collaborazione con l’archista Renzo Piano è stata inaugurata qualche mese fa e si è svolta, fino ad ora, nella più stretta segretezza e ignoranza dei cittadini. Il mese prossimo si preventiva la consegna della prima bozza del progetto architettonico, il quale, in linea con lo stile del genovese, già preannuncia un’opera realizzata a basso impatto ambientale e paesaggistico. Il Museo archeologico di Ercolano è stato voluto in primis dal professore californiano David W. Packard, il quale fino ad ora ha devoluto in favore degli scavi archeologici di Pompei una somma pari a 16 milioni di euro.
15 anni fa Packard iniziò il personale tentativo di salvare gli Scavi archeologici di Ercolano, i più ricchi scavi archeologici d’Italia. Packard, cittadino onorario di Ercolano, ha desiderato per anni affinché si facesse il Museo archeologico di Ercolano, in modo tale da mettere in mostra e valorizzare l’incredibile quantità e qualità dei reperti conservati nei depositi del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Un pull di professionisti statunitensi guidati dall’architetto Jane Thompson, proposti da Packard, collaborano con il ministro Franceschini affinché i più pregevoli reperti archeologici di Ercolano possano ben presto essere usufruibili dai visitatori di tutto il mondo; questi, con Renzo Piano, sono orientati alla realizzazione di un museo architettonicamente concepito come il Vulcano Buono di Nola o il California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo archeologico di Ercolano sorgerà dietro l’attuale Padiglione della barca di Ercolano, il quale molto probabilmente verrà raso al suolo per far posto a un edificio sotterraneo capace di soddisfare completamente le esigenze dei reperti. Ciò che più colpisce del progetto ministeriale è il fatto che esso si sforzi di sottolineare che sarà ad impatto ambientale zero, in un territorio, ricordiamolo, ad alto rischio sismico e vulcanico. Come ha dichiarato lo storico dell’arte Dario Marco Lepore, l’intero progetto del ministro Franceschini e della Soprintendenza Osanna contravviene non solo alla volontà storica che ha voluto le collezioni archeologiche ercolanesi il più lontane possibile dal cratere e a Napoli, ma all’impegno e al desiderio di una parte cospicua della cittadinanza campana, che desidera destinare i 140.000 metri quadrati di Palazzo Fuga a un’esposizione universale e permanente delle opere d’arte e dei reperti archeologici conservati nei depositi dei musei di quartiere e del Museo archeologico Nazionale.
Senza un criterio sensato, nel frattempo, 10 anni di scavi archeologici vesuviani, ricchi di ori e materiali organici, sembrano saranno destinati a un museo alieno dai luoghi e dalle aspettative dei cittadini.
This post was published on Gen 22, 2015 14:56
Sono in molti ad essere convinti che, certi determinati prodotti possono essere acquistati o trovati…
Negli ultimi tempi, l’aumento dei prezzi al supermercato ha messo a dura prova i bilanci…
Primavera ricca di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo…
La prima presentazione di 'Archeologia di un amore', il nuovo romanzo di Schifano, è prevista…
Aldi svende tavolini e sedie da esterno: la promo è davvero invitante. Arreda il tuo…
La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in…