Ventuno persone sono state denunciate dai carabinieri forestali nell’ambito di un’operazione a tutela dell’ambiente e contro lo smaltimento illecito dei rifiuti nel Parco nazionale del Vesuvio e nelle aree vicine. Sono stati sequestrati opifici tessili, autocarrozzerie e officine.
Le verifiche sono state effettuate dal Reparto di San Sebastiano al Vesuvio e dalle 4 Stazioni carabinieri Parco – Boscoreale, Ottaviano, San Sebastiano al Vesuvio e Torre del Greco – che operano nel territorio dei 13 comuni dell’area protetta. Hanno riguardato soprattutto attività e aziende ritenute a maggior rischio riguardo allo smaltimento illecito e all’inquinamento ambientale. Sono stati sequestrati 4 opifici tessili, 3 autolavaggi, 5 officine meccaniche o di autocarrozzeria ed un impianto di recupero rifiuti, nonché un’area adibita a discarica e un deposito di rifiuti non autorizzati. Sono state fatte 12 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 30.000 euro circa.
This post was published on Apr 25, 2018 12:21
Bonus da 1300 euro, spetta anche a te ma non ne sei a conoscenza: ecco…
Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…
Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…
Fitto programma di eventi collaterali alla manifestazione che tiene insieme agonismo, valori culturali e rievocazione…
Quando pensi alle prossime vacanze estive, subito ti vengono in mente le spiagge esotiche, quelle…