Categories: Cronaca

Riforma Internet: sarà una regolamentazione o una censura?

Al 13 e al 14 ottobre sono state fissate le due sedute risolutive per la Commissione parlamentare che il 28 luglio scorso presentò una prima bozza di proposta per una regolamentazione giuridica del web e dei suoi utilizzi. 13 specialisti e 10 parlamentari a lavoro per compilare una delle proposte di riforma più ambigue e a rischio ideologico degli ultimi anni, la quale stenta ancora ad essere approfondita da un alfabetizzato dibattito pubblico sui pro e i contro di una proposta del genere. La totale assenza di una informazione circolante in merito a tale proposta è casuale o voluta?

Lo scorso 28 luglio la presidentessa Laura Boldrini promosse l’iniziativa parlamentare e ne difese l’intento pioneristico dichiarando che era: “la prima volta che in sede parlamentare si decide di istituire una Commissione su questi temi; è una esperienza di grande valore che mi auguro possa portare a risultati concreti e significativi. Internet ci deve stare a cuore perché può davvero dare nuovo impulso alla partecipazione democratica sempre più in crisi in molti paesi. Sono convinta che anche grazie agli strumenti offerti dalla rete, il Parlamento possa trovare opportunità per rilanciare la sua funzione. Ciò richiama tutti ad una precisa responsabilità: fornire un contributo fattivo per giungere finalmente all’adozione di una Carta dei diritti. E’ per questo che oggi siamo qui”.

Una operazione che per certi versi dovrebbe apportare maggiore consapevolezza in merito a una tecnologia ancora per certi versi immatura per poterne capire le effettive potenzialità, ma sarà una operazione democratica per fini democratici o una operazione pseudo-democratica, e tecnocratica, per il controllo delle piattaforme sociali del web. Tacitamente già attualmente vigono oscure forme di controllo sul web ma esplicitare il tutto, con il diritto, non rischia di legittimare queste tendenze?

Grande attesa c’è intorno a questa proposta, la quale servirà soprattutto ai lettori per comprendere, più chiaramente, chi sono stati i soggetti politici ed economici promotori dietro questa azione parlamentare. Parafrasando un politico italiano sarà una operazione per rendere tutti i cittadini del web ugualmente uguali davanti alla legge o per “rendere alcuni di questi un po meno uguali di altri”?

 

This post was published on Set 23, 2014 16:36

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

5 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

6 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

9 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

9 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

9 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

9 ore ago