Una ricerca sulla rosa antica di Pompei finalizzata alla costituzione di una specie riconducibile al genotipo/fenotipo più diffuso a Pompei e in Campania in epoca romana. Studi condotti nell’ambito di un progetto di ricerca del Parco Archeologico di Pompei (Laboratorio di Ricerche Applicate) con il dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e l’associazione “La Rosa antica di Pompei“, che ha contribuito ad arricchire la conoscenza scientifica della specie, oltre a fornire informazioni sul contesto storico e naturalistico del territorio pompeiano e vesuviano.
I risultati di tali studi saranno presentati il 6 giugno (ore 17) nel giardino di Villa Silvana, a Boscoreale (Napoli). La ricerca è fondata su indagini di archeobotanica su specie antiche coltivate nell’area pompeiana, oltre che su un’accurata analisi genica e di comparazione tra le varietà e le specie di rose rinvenute e conservate negli Orti botanici, nei cimiteri monumentali campani e negli erbari antichi italiani.
This post was published on Giu 4, 2018 19:48
ISEE più basso e agevolazioni maggiori: ecco cosa si deve fare per far si che…
Se sei un amante dei dolci e delle cheesecake, preparati a scoprire una ricetta deliziosa,…
Il dialogo tra Altan e Zerocalcare su arte e politica l'evento più atteso oggi alla…
Torna in campo il Napoli. Gli azzurri volano a Lecce per sfidare i salentini al…
Che nell'inferno delle stragi di mafia degli anni Ottanta sia sbocciata una storia d'amore tra…
Attenzione a questo problema che sta incorrendo tutti: i controlli della Finanza si fanno sempre…