Categories: Cultura

Al via le riprese del corto sugli 800 anni della Federico II

Partono le riprese del cortometraggio sugli 800 anni della Federico II con la troupe guidata dal regista Ettore De Lorenzo che sta girando nelle sale dell’ateneo.

“Noi della Federico II abbiamo un rapporto antico con Giffoni, che si è rafforzato negli ultimi tempi e ci è sembrato naturale coinvolgere quello che Giffoni rappresenta nei nostri festeggiamenti, l’idea di accogliere un domani questi ragazzi”. Così il rettore dell’università di Napoli Matteo Lorito spiega il cortometraggio “Buon compleanno Federico“, che nella produzione di Giffoni Innovation Hub con la troupe guidata dal regista Ettore De Lorenzo sta girando nelle sale dell’ateneo.

Lorito ne parla un minuto prima di entrare nelle riprese da attore, nella scena della festa di oggi in un film che però parte dall’antica nascita di Federico II che il re decise di far partire 800 anni fa, come primo ateneo italiano laico e tra i primi del pianeta.

“I ragazzi – spiega Lorito – sono i cervelli che vengono da noi a studiare nel domani e questo cortometraggio su di loro è una bellissima iniziativa. Non vedo l’ora di vedere la faccia dei ragazzi quando questo cortometraggio sarà proiettato al Giffoni e anche qui a Napoli durante la nostra settimana di festeggiamenti, lo faremo vedere a tutti più volte”.

Il lungo viaggio nella storia è costruito da De Lorenzo che sottolinea come “raccontare 800 anni – spiega – è impossibile ma sentiamo doveroso rendere omaggio a una storia incredibile che parte da un atto di grandissimo coraggio dell’imperatore Federico II di Svevia”.

Nella storia “Buon compleanno Federico” guarda a chi dall’ateneo ha poi fatto la storia “abbiamo portato nel film Giuseppe Moscati – spiega De Lorenzo – che era il medico di deboli, Gaetano Filangieri che era un cortigiano tra i Borbone ma demoliva con i suoi scritti il regno di cui era egli stesso una parte, Guglielmo Melisurgo, un ingegnere che ha costruito un pezzo fondamentale della Napoli moderna. Tutti questi personaggi portavano dentro di sé la forza del coraggio che oggi raccontiamo alle nuove generazioni”.

Il progetto è stato lanciato a Giffoni 2023 come ricorda Luigi Sales, dirigente di Giffoni Innovation: “raccontiamo una storia di 800 anni – dice – parlando dei ragazzini che vengono a Giffoni e conoscono la curiosità culturale per poi venire a studiare alla Federico II”.

This post was published on Set 28, 2023 16:13

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Festeggia la Pasqua con le offerte di arredo Lidl: con meno di 5 euro dai un look primaverile a tutta la casa

Pasqua sta arrivando e grazie alle offerte Lidl puoi arredare e decorare casa a tema…

8 ore ago

Mutuo, il regalo dell’INPS che non ti aspetti: fai subito domanda

Negli ultimi anni, molti italiani hanno scelto di accendere un mutuo per acquistare una casa,…

11 ore ago

Mauro Corona, quanto guadagna a È sempre Cartabianca: tutte le cifre

Mauro Corona ospite fisso di È sempre Cartabianca, è un volto tv molto popolare: ecco…

12 ore ago

Allarme Conad, non comprare questo prodotto: salute compromessa se lo mangi

Il richiamo di Conad ricorda l'importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti alimentari, ne…

14 ore ago

La differenza tra un carabiniere e un poliziotto, ecco quanto guadagnano entrambi

Il tema degli stipendi delle forze dell'ordine in Italia, in particolare per carabinieri e poliziotti,…

17 ore ago

Lidl umilia Zara, abbigliamento chic a prezzi ridicoli: la svendita dell’anno è iniziata

Lidl sorprende ancora con promozioni incredibili sull'abbigliamento: capi chic a prezzi ridicoli, sfidando Zara e…

18 ore ago