Categories: Attualità

Saldi: a Napoli partenza in sordina, timori e niente file

Sul fronte degli acquirenti c’è cautela negli acquisti e la propensione alla spesa da destinare ai saldi oscilla tra i 150 e i 200 euro

Partenza in sordina per i saldi a Napoli. Tanta le gente in strada ma al momento poca l’affluenza all’interno dei negozi sebbene siano molti gli esercizi commerciali che già praticano sconti al 50 per cento.

La gente per ora sbircia, vede i prezzi e acquista prevalentemente se aveva già avvistato qualcosa nelle settimane precedenti. Non ci sono file alle casse né all’esterno dei negozi fatta eccezione per alcuni negozi dove il personale effettua il contingentamento per evitare assembramenti.

LEGGI ANCHE: Saldi invernali 2022 al via in tutta Italia

Uno scenario che si ripete sia nelle vie dello shopping del centro come via Toledo e via Chiaia sia nelle zone collinari come via Scarlatti e via Luca Giordano. A controllare che non si verifichino assembramenti né in strada né nei negozi, un ingente dispiegamento di forze dell’ordine. ”C’è preoccupazione – dice il titolare di un negozio di abbigliamento da uomo – le persone in strada ci sono ma gli affari per il momento piangono. Spero che con il passare delle ore e soprattutto nel fine settimana la situazione migliori”.

Ad accrescere la preoccupazione dei commercianti è anche dall’andamento della curva dei contagi. ‘‘Per ora la Campania è rimasta zona bianca – afferma un esercente di via Toledo – ma se la curva continua a crescere temo che, come sta già accadendo altrove, si possa cambiare colore e sarebbe un problema proprio nella stagione dei saldi”.

Sul fronte degli acquirenti, per ora, c’è cautela negli acquisti e la propensione alla spesa da destinare ai saldi oscilla tra i 150 e i 200 euro. ”A Natale ho preferito farmi regalare i soldi – spiega Anna, studentessa – avevo visto delle cose carine ma ho pensato che era meglio attendere gli sconti per comprarle, così magari riesco a prendermi qualcosa in più con lo stesso budget”.

Acquisti che si indirizzano prevalentemente sull’abbigliamento e in particolare in negozi legati a brand ‘commerciali’ nazionali e internazionali. Deserte invece strade come via Dei Mille e via Filangieri dove si trovano le grandi firme della moda nazionale e internazionale.

This post was published on Gen 5, 2022 15:49

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

2 ore ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

12 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

13 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

17 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

18 ore ago

Bologna-Napoli, probabili formazioni e dove vederla in streaming e tv

La sfida di lunedì 7 aprile, Bologna-Napoli, rappresenta uno snodo fondamentale nella lotta scudetto, soprattutto…

21 ore ago