Ne sono rimasti solo due produttori. Il Varhackara, un tipo di pesto prodotto a Paluzza, in provincia di Udine, è una delle tante novità (per il grande pubblico) che verranno fatte conoscere al Salone del Gusto dal 20 al 24 settembre. E’ appena entrato tra i Presidi riconosciuti dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità onlus. Viene preparato con lardo bianco, speck, pancetta affumicata e l’aggiunta di erbe aromatiche.
E’ la Campania la grande protagonista dei Presidi italiani Slow Food che debuttano al Salone, con 10 prodotti. Uno di questi, il fusillo di Felitto, un cilindro cavo di pasta all’uovo lungo tra i 18 e i 22 centimetri, sarà argomento di una scuola di cucina (“L’arte del fusillo a Felitto”). Da Prignano Cilento ecco il fico monnato, cioè mondato in dialetto locale per la tecnica di sbucciare a mano i fichi prima di farli essiccare facendo attenzione a non incidere la polpa.
This post was published on Set 6, 2018 12:39
Fra gli accrediti che stanno per arrivare alla fine di marzo e per i primi…
Si tratta di oggetti che, in molti, abbiamo ancora in casa o che, comunque, sono…
La Pasqua è un momento di celebrazione, di riunioni familiari e di tradizioni culinarie che…
Negli ultimi anni, il costo di mantenere un animale domestico è aumentato in modo significativo,…
Desidereresti avere sempre il cellulare ultimo, quello più tecnologico, con tutte le applicazioni possibili al…
Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…