Categories: CulturaFocus

San Carlo, arriva la tv digitale del teatro con archivio e dirette

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca commenta il varo di “On” il nuovo canale televisivo digitale del Teatro San Carlo

“Sono molto soddisfatto per l’operazione della piattaforma digitale del San Carlo che collega l’attività del teatro all’ecosistema digitale che abbiamo realizzato per la cultura campana. Abbiamo fatto un grande investimento per tutto il patrimonio culturale della Campania che è ormai digitalizzato ed è una realtà unica per il nostro Paese”.

Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca commenta il varo di “On” il nuovo canale televisivo digitale del Teatro San Carlo, finanziato dalla Regione e presentato oggi insieme al sovrintendente del lirico Stephan Lissner.

“On – Il Teatro delle Culture della Fondazione Teatro di San Carlo” sarà online domani ed è la prima piattaforma digitale di un teatro lirico in Italia, nato in accordo con De Luca, durante i difficili mesi della pandemia. Il Teatro delle Culture ha la sua mission nella costruzione di uno spazio di innovazione sociale e di inclusione, offrendo un palcoscenico virtuale come nuovo campo di sperimentazione artistica.

LEGGI ANCHE: L’accusa di De Luca: “Dal Comune di Napoli truffa sui fondi al teatro San Carlo”

Nello stesso tempo, la Fondazione Teatro di San Carlo si propone con On di valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Napoli e della Campania, come motore di attrazione dei flussi turistici internazionali.

La registrazione è gratuita, con contenuti e approfondimenti disponibili gratuitamente, oltre al noleggio di contenuti premium, nello specifico la sezione Opera al costo di 4,90 euro, la sezione Ballet al costo di 2,90, la sezione Concert al costo di 1,90 e l’acquisto di eventi in live streaming a 9,90 euro.

“E’ la prima volta in Italia – ha spiegato il sovrintendente Lissner – di una piattaforma così. L’idea è di usare la tecnologia per un progetto con una visione sociale ed educativa: non è fatta solo per gli streaming ma ci saranno le produzioni che abbiamo fatto noi, quelle del passato, alcune bellissime. Poi ci sarà la storia del teatro con gli archivi che ci ha dato la Rai. Ci sarà anche un elenco di spettacoli che abbiamo registrato per due anni durante la pandemia, che la gente potrà vedere alcuni gratuitamente come concerti, opera, balletto, documentari”.

This post was published on Mag 19, 2022 16:18

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Napoli, la Città Metropolitana acquista 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale

Oggi mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.00 presso la sala Borsellino al primo piano di…

2 minuti ago

Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e storia millenaria di Napoli

Questo inedito mazzo di tarocchi celebra i 25 secoli di storia, cultura e leggende che…

6 minuti ago

A Città della Scienza “La primavera della scienza”, dal 19 aprile al 4 maggio

Città della Scienza inaugura l’evento “La primavera della scienza” a partire dal fine settimana di…

9 minuti ago

Pensioni, chi riceverà 1800 euro in più: la lista dei fortunatissimi

Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…

3 ore ago

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

13 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

14 ore ago