“Tutto è bene quel che finisce bene”. Chiosa così il ministro Angelino Alfano siglando il lieto fine alla querelle sulle reliquie, il tesoro e la cappella di San Gennaro che nei mesi scorsi ha visto la Curia e la Deputazione, organismo laico che sovrintende alla gestione, l’uno contro l’altra.
Si chiude così una vicenda trascinatasi per due anni ma che ha raggiunto le vette più polemiche a febbraio di quest’anno, quando un decreto del Viminale ha modificato i criteri di nomina dell’organismo affiancando ai discendenti delle famiglie nobili della città quattro membri di nomina della Curia.
Per i nobili della deputazione si trattava di un vero e proprio attentato all’autonomia dell’organismo. Col decreto si equiparava la deputazione a una fabbriceria, ente composto anche da personale ecclesiastico. “Ha prevalso il buon senso – ha sottolineato Alfano nel consegnare la nuova Carta – Ora c’è un nuovo statuto che definisce bene gli equilibri tra la dimensione religiosa e quella gestionale”.
This post was published on Dic 3, 2016 12:44
Hai voglia di dare qual tocco in più (e anche particolare) al tuo bagno? Allora…
Un accessorio incredibile e imperdibile per le tue giornate all'aria aperta: costa pochissimo e non…
In Italia, il monitoraggio dei conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate è un aspetto…
Eurospin, sconti e offerte imperdibili a prezzi stracciati per una Pasqua incredibile: ecco i dettagli…
La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…
Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…