Un cartello “cedesi San Gregorio Armeno”, i pastorai nel vicolo davanti alle botteghe chiuse che lanciano l’allarme a Napoli. “Sono venuti dalle agenzie immobiliari a chiedere se vogliamo vendere le botteghe, vogliono approfittare delle nostre difficoltà per trasformare la strada in un centro commerciale e far sparire la tradizione”, spiega Salvatore Gambardella, uno dei 40 artigiani della strada che è nella lista delle dieci più famose al mondo.
“Il 30 marzo – aggiunge Serena D’Alessandro, vicepresidente e portavoce dei pastorai – abbiamo mandato una pec alle istituzioni, nessuno ci ha risposto, ci ignorano”. Mercoledì i pastorai saranno davanti alla Regione e chiederanno di essere ricevuti dal governatore De Luca.
This post was published on Apr 12, 2021 15:25
La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 verificatasi oggi alle ore 12.07 nell'area dei Campi…
Rapina presso l'ufficio postale di via Caravaggio, nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli, intorno alle…
Premio Elsa Morante, intervista a LDA e Noya di Anna Copertino. https://www.youtube.com/watch?v=Leff4YIJms4
Alla Lidl, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero su tutto e, nello specifico,…
È la nave più vetusta della Marina Militare italiana, essendo nata 94 anni fa nel…
E' stato di magnitudo 4.4, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica, il terremoto registrato…