Cultura

Sara al Tramonto: al Teatro Diana il nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni

La demofobia non è certo una prerogativa dei lettori dello scrittore Maurizio de Giovanni.

Ieri, 9 aprile 2018 alle 20:30 presso il Teatro Diana di Napoli e organizzata dalla casa editrice Rizzoli, si è tenuta la prima presentazione ufficiale nazionale del nuovo romanzo Noir di Maurizio de Giovanni, intitolato «Sara al tramonto», edito dalla collana Nero Rizzoli e disponibile da oggi in tutte le librerie d’Italia.

È ormai consuetudine imprescindibile il successo delle Prime che l’autore riserva alla sua città.

Le aspettative verso Sara Morozzi, il personaggio custode della nuova storia dalla quale lo scrittore è stato sorpreso e schiaffeggiato una sera di dicembre grazie ad un incontro apparentemente innocuo, erano tante.

I lettori di de Giovanni sono legati a personaggi forti e di successo, grazie a quella che è ormai una abitudine che si ripete a cadenza più o meno precisa due volte l’anno; il commissario Ricciardi, dal 2006 (Le lacrime del pagliaccio, Graus Editore, poi ripubblicato dalla casa editrice Fandango nel 2007 col titolo Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi), e l’ispettore Lojacono, che compare per la prima volta nel 2012 ne’ Il metodo del coccodrillo, per poi diventare il protagonista della serie I Bastardi di Pizzofalcone.

La fertilissima produzione dell’autore prevede anche una divertente serie sportiva, racconti di diversi generi presenti in raccolte antologiche e il teatro, ma da bravo stratega e produttore delle emozioni quale è, ha sorpreso tutti i lettori con una nuova e meravigliosa storia di amore e sacrificio, solitudine e speranza. Ma soprattutto di perdita.

 

Maurizio de Giovanni e il suo nuovo romanzo ambientato a Napoli

La serata, caratterizzata da un ambiente sapientemente ricreato sul palco così come è stato immaginato dallo scrittore durante la stesura del romanzo, ha proposto agli occhi e alle orecchie del pubblico una atmosfera perfettamente noir, dove i sentimenti e le storie sono stati raccontati dalle letture in coppia dell’attrice Isabella Ragonese e dello stesso autore, e dalle delicate e mai invadenti note di Marco Zurzolo che rappresenta ormai una presenza fissa sul palco insieme a Maurizio de Giovanni; perché il «sentire» avviene anche senza le parole. E se accompagna le parole, i sentimenti diventano di tutti. Allora ecco la magia di un libro, l’importanza di una storia che diventa collettività, e che seppur in piccola parte, può essere la storia di tutti.

Un romanzo che sembrerebbe iniziare come un semplice thriller, ma che man mano lascia spazio alle anime che sono sentimento, ma anche comicità.

In sala erano presenti l’attore della serie de’ I Bastardi di Pizzofalcone, Alessandro Incerto, lettori vecchi e nuovi, amici e familiari dell’autore. Come a tutte le Prime, immancabile la presenza della signora Edda De Ruggiero e dell’avvocato Valentina de Giovanni, madre e sorella dell’autore, emozionate ogni volta come se fosse la prima.

È doveroso l’accompagnamento al termine della lettura di questo articolo, con le ultime righe della pagina dei ringraziamenti presenti nel romanzo, perché è solo riportando le parole dell’autore nei confronti della moglie, Paola Egiziano, che si riesce a trasmettere il significato di una nuova avventura (e non solo) che rappresenta la nascita di un personaggio già sull’Olimpo come uno dei più straordinari del noir italiano.

«Io, al solito, ho una sola persona da ringraziare. Tutto il coraggio, la forza e la dolce determinazione che non ho e che sono necessarie a fare questa vita sono di proprietà della mia meravigliosa Paola. »

Le librerie d’Italia vi aspettano da oggi per questa nuova storia, che sono sicura rimarrà tra le migliori; tra nostalgia e malinconia provate per gli affetti più cari, diventerà la storia di tutti, raccontata attraverso il poetico e rassicurante stile che solo Maurizio de Giovanni ci sa donare.

This post was published on Apr 10, 2018 22:56

Annalisa Guida

Sognatrice per mestiere, grafomane per passione, art and red lips addicted. Se non esistesse la cultura la inventerei, ma dato che c'è già ho deciso di farne un lavoro e di parlarvene in questa rubrica.

Recent Posts

Restaurato l’Ecce Homo a San Lorenzo Maggiore con i fondi del 5 per mille

Con i fondi del 5 per mille, per un totale di ottomila euro, ANCoS Napoli…

46 minuti ago

Volta pagina e vivi in un’isoletta da sogno per 500 euro al mese: dove si trova e come cogliere l’occasione

Se vuoi vivere in perfetta tranquillità in una isoletta da sogno, ecco dove si trova:…

2 ore ago

Stipendi, c’è l’ok all’aumento di 300€ mensili: i fortunati che riceveranno l’aumento

Con l'approvazione della legge di conversione del decreto sulla Pubblica Amministrazione, ci si avvia a…

3 ore ago

Napoli Basket, clamoroso: anche Shaquille O’Neal tra i nuovi proprietari

Da ieri Matt Rizzetta è diventato ufficialmente proprietario del 66% delle quote Napoli Basket, ma ciò che potrebbe…

5 ore ago

Trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante

40.000 ragazzi in rete seguiranno la diretta del Premio Elsa Morante, mentre in 1000 studenti…

5 ore ago

Rossano Astarita presenta da ScottoJonno: “Tre racconti di architetture, vite e libri”

Alla Galleria Principe di Napoli il volume numero ventidue della collana Sorsi. Presenterà nell’elegante cornice…

5 ore ago