Categories: AttualitàFocus

Save the Children, in Campania il 45,5% dei minori non pretica sport

Save The Children diffonde la XIII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Come stai?”

Secondo il rapporto pubblicato da Save the Children, la Campania è la regione con la percentuale più alta di minori che non praticano mai sport, quasi uno su due (45,5%) e tra quelle con la percentuale più bassa di minori che lo praticano in maniera continuativa (28,6%), più di 1 bambino e adolescente su 3 è sovrappeso o obeso e in alcune province, come Napoli e Caserta, le mense scolastiche sono merce rara (16%).

Solo il 3,1% dei bambini sotto i 3 anni, secondo dato più basso nel Paese, accede agli asili nido pubblici e convenzionati e il appena il 22,9% delle scuole è privo di barriere per alunni con disabilità motoria. 873 bambini assistiti per pediatra in Campania, in linea con la media nazionale (883) ma superiore al limite massimo stabilito per legge di 800 assistiti.

In Italia, dove quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta – e la Campania registra la percentuale più alta di povertà relativa, 38,7% dei minorenni, ben al di sopra della media nazionale del 22% – la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute, dalla nascita all’adolescenza. Troppi i volti di un servizio sanitario che, pur nell’eccellenza, spesso è “nazionale” solo sulla carta.

Lo fa sapere in una nota Save The Children. L’Organizzazione diffonde la XIII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Come stai?”, con una forte denuncia sull’impatto che le disuguaglianze socio-economiche, educative e territoriali hanno su salute e benessere psico-fisico dei bambini.

Al via il nuovo Data hub di Save the Children, uno spazio virtuale aperto a tutti che sarà dedicato alla raccolta e alla diffusione costante di informazioni, dati, analisi e ricerche sull’infanzia e sull’adolescenza, in Italia e nel mondo.

Tra le richieste più urgenti dell’Organizzazione attivare le nuove Case della Comunità finanziate dal Pnrr come presidio per la salute dell’infanzia e dell’adolescenza, colmare il gap di 1.400 pediatri che mancano all’appello per assicurare il sevizio a tutti i bambini a livello nazionale, garantire in tutte le Regioni i più avanzati screening neonatali, realizzare interventi organici per la prevenzione e la cura del disagio mentale degli adolescenti, ma anche assicurare la mensa scolastica e attività sportive gratuite per combattere povertà alimentare e promuovere sani stili di vita.

This post was published on Nov 16, 2022 18:46

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

37 minuti ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

11 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

12 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

16 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

17 ore ago

Bologna-Napoli, probabili formazioni e dove vederla in streaming e tv

La sfida di lunedì 7 aprile, Bologna-Napoli, rappresenta uno snodo fondamentale nella lotta scudetto, soprattutto…

20 ore ago