Secondo il soprintendente per i Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia Massimo Osanna “ben tredici nuovi edifici sono riaperti. Siamo riusciti a spostare l’attenzione dall’ossessione crolli, i quali quest’anno sono stati di piccolo rilievo, soprattutto se si considera che Pompei è una città di 44 ettari esposta alle intemperie da almeno due secoli, rimanendo il sito archeologico più esteso del mondo; stiamo, inoltre, lavorando anche sul dissesto affinché non avvenga“.
“Riceviamo finalmente mail di congratulazioni dei visitatori che apprezzano lo sforzo fatto“, soprattutto in seguito alla riapertura del Teatro Grande. “Già quest’anno la stagione si presenta ricchissima, le richieste già saturano l’occupazione del teatro per tutta l’estate, da maggio a settembre inoltrato“.
Si è poi dimostrata vincente l’iniziativa di integrare l’attrazione che gli scavi archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia con le iniziative museali in Italia e all’estero. Un esempio per tutti è, ad esempio, la mostra fotografica in Corea, la quale “ha fatto guadagnare 200mila euro e ha registrato da dicembre oltre 60.ooo presenze“; la mostra farà rete con la futura esposizione permanente nella Palestra Grande degli “affreschi Moregine noti in tutto il mondo” e con “la Grande mostra Pompei e l’Europa” fissata per il prossimo 26 maggio al Museo Archeologico di Napoli, “quando saranno esposte opere che si sono ispirate a Pompei, da Picasso a Canova e saranno messe a confronto con i pezzi originali“.
This post was published on Gen 22, 2015 18:27
Sono in molti ad essere convinti che, certi determinati prodotti possono essere acquistati o trovati…
Negli ultimi tempi, l’aumento dei prezzi al supermercato ha messo a dura prova i bilanci…
Primavera ricca di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo…
La prima presentazione di 'Archeologia di un amore', il nuovo romanzo di Schifano, è prevista…
Aldi svende tavolini e sedie da esterno: la promo è davvero invitante. Arreda il tuo…
La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in…