Gli italiani preferiscono il teatro. Strano ma vero. Soprattutto se a fargli concorrenza c’è il calcio. Eppure i dati degli ascolti della programmazione televisiva dell’ultima domenica pomeriggio parlano chiaro: il dramma “Le voci di dentro”, andato in onda in diretta su Rai 1 ieri pomeriggio alle 16,45 ha battuto tutti i record di ascolti, con uno share di oltre il 10,92% che ha sbaragliato anche la concorrenza “calcistica”.
7,63% di share per Quelli che il Calcio, 10,21% per Novantesimo Minuto e solo 7,63% per Stadio Sprint. “Artefice magico” di questo successo, scrive Natascia Festa sul Corriere, “è manco a dirlo Eduardo”. De Filippo, ovviamente. La Rai, in occasione del trentennale della morte, ha deciso di fare ai napoletani in primis, e agli italiani tutti, questo splendido regalo: la trasmissione, in diretta dal Teatro San Ferdinando, casa artistica di Eduardo, di una versione inedita di “Le voci di dentro”, commedia degli equivoci e dramma sulla incomunicabilità umana, messa in scena per la regia televisiva del premio Oscar Paolo Sorrentino e interpretata magistralmente dai fratelli Servillo, Peppe e Toni, il quale ne ha curato anche la regia teatrale.
L’unica a resistere, imperterrita, al temibile attacco sferrato dalla cultura teatrale è stata Barbara D’Urso, che con il suo Domenica Live, contenitore di attualità e fucina dei gossip, ha superato di poco il 13% di share. Un dato che fa riflettere, ma che non deve scoraggiare. Il successo inaspettato di “Le voci di dentro” resta comunque u segnale importante, che parla di un’altra Italia, un’Italia diversa da come la dipingono i media, un’Italia forse molto più pronta di quanto si creda a recepire e accogliere con gioia e entusiasmo una televisione che torni finalmente a fare un po’ di cultura, oltre all’intrattenimento. Se solo la Rai si decidesse a rinnovare un po’ la sua programmazione inserendo, magari, qualche spettacolo teatrale in più… Così facendo, forse, nel tempo, si riuscirebbe a “rieducare” i telespettatori italiani al gusto e all’amore per il bello. A insegnare loro il valore senza tempo della cultura, e il potere del teatro. Magari addirittura a scalzare il primato indiscusso di Barbara D’Urso. Gli italiani, come detto, sono pronti. E la tv?
This post was published on Nov 3, 2014 15:14
Nuovo aumento di stipendio per questa categoria di lavoratori: ecco di cosa si tratta, i…
Colazione a prezzo stracciato direttamente a casa con le offerte imperdibili di LIDL: ecco i…
Bertram Derthona Tortona - S.S. Napoli Basket 82-89 (22-27, 13-19, 14-20, 33-23) Grande impresa degli…
Un ragazzo di 15 anni è stato ferito con diversi fendenti, almeno nove coltellate, in…
Dopo un anticipo di estate, torna il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione,…
Se ami viaggiare non puoi perdere questa offerta Ryanair che ti fa volare in tutto…