Ecco a che età scatta l'esenzione dal canone Rai - roadtvitalia.it
Chi ha questa età può chiedere di essere esonerato dal pagamento Rai. Attenzione anche alla data di presentazione della domanda.
Con il 2025 il canone televisivo (detto impropriamente canone Rai, ma la sostanza non cambia) è tornato a 90 euro dopo lo “sconto” temporaneo di 20 euro introdotto con la manovra di Bilancio 2024. L’esecutivo non ha prolungato l’agevolazione che aveva abbassato a 70 euro la tassa sul possesso degli apparecchi televisivi.
Il canone tv richiesto dallo Stato serve come noto per finanziare il servizio pubblico. L’obbligo di pagare il canone Rai non è legato all’uso della televisione, ma al possesso dell’apparecchio. Per questa ragione l’imposta consiste in un importo fisso – poi calcolato in base alle necessità dello Stato.
Dal 2016 la tassa sulla televisione viene addebitata direttamente sulla bolletta della luce, così da renderla più “digeribile”. Invece i contribuenti che hanno raggiunto una determinata età anagrafica possono essere esentati dal pagamento del canone Rai (ad alcune condizioni). Ecco come fare per richiedere l’esenzione e a chi spetta.
Una delle agevolazioni più interessanti confermate quest’anno è quella relativa all’esonero dal canone Rai. La soglia per essere esentati è quella dei 75 anni. Da sola però l’età non basta. Per poter usufruire dell’esenzione occorre anche soddisfare altri requisiti legati alla situazione economica e familiare. Attenzione anche a queste specifiche date che determinano l’entità dell’agevolazione.
Chi compie 75 anni entro il 31 gennaio 2025 potrà godere dell’esenzione per tutto l’anno. Dovrà però fare richiesta entro il 30 aprile 2025. Invece i cittadini che raggiungono i 75 anni di età tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2025 potranno essere esonerati dal pagamento del canone per il secondo trimestre. La domanda andrà presentata entro il 31 luglio 2025.
C’è poi il requisito del reddito. L‘esonero dal pagamento del canone Rai spetta soltanto a chi – insieme al coniuge o partner unito civilmente – non supera gli 8 mila euro annui di reddito complessivo. L’esenzione non viene concessa in automatico. Occorre presentare una dichiarazione reperibile sul sito dell’agenzia delle Entrate.
Chi ha ottenuto l’esonero negli anni precedenti non dovrà però ripresentare la richiesta, a meno che non siano cambiate le condizioni che consentono di beneficiare dell’agevolazione. Il modello domanda esonero over 75 può essere consegnato direttamente a mano in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate o inviato in formato digitale (all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it) via pec.
Rimane infine la possibilità di inviare una raccomandata a questo indirizzo: AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE 1 DI TORINO – UFFICIO CANONE TV – Casella postale 22 – 10121 TORINO.
This post was published on Apr 14, 2025 9:30
Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…
Attesa finita per molti cittadini italiani, poiché l’INPS ha ufficialmente sbloccato l'erogazione di un bonus…
Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…
Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…
L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…
Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…