Categories: Cultura

Presentazione di “Sguardi sul Novecento” di Esther Basile il 2 Marzo 2023 in Biblioteca Nazionale-Sala Camino

Il 2 Marzo 2023 alle ore 16,30 in Biblioteca Nazionale-Sala Camino, a Napoli, si ospita l’incontro di presentazione del volume dedicato a studi e approfondimenti su alcune grandi autrici del secolo-Autrice Esther Basile Filosofa presso Istituto Italiano Studi Filosofici.

È prevista a Napoli per giovedi 2 marzo ore 16,30 la presentazione di “Sguardi sul Novecento”, libro edito da Homo Scrivens e realizzato a cura della filosofa Esther Basile. Eloquente il sottotitolo “Un percorso tutto al femminile con studi e approfondimenti su alcune fra le più grandi autrici del secolo”.

L’incontro sarà ospitato alla Biblioteca Nazionale Sala Camino –Piazza Plebiscito al Tavolo dei lavori – insieme alla curatrice – la Direttrice Maria Iannotti gli interventi di Maria Rosaria Rubulotta, Lucia Stefanelli Cervelli, Maria Antonietta Selvaggio, Aldo Putignano. L’incontro darà moderato da Carmela Maietta e sono previste le letture di Anna Maria Ackermann. E Chitarra Valerio Bruner

“Oggi più che mai la storia ci sovrasta – osserva Basile – e gli spunti che emergono dal ‘900 ci impongono riflessioni ed azioni, a partire da eminenti intellettuali che si interrogano da anni sul valore della cultura, Da Dacia Maraini a Giuliana Sgrena, per fare qualche nome”.
Per la curatrice e filosofa “la letteratura si converte in fuga salvifica dalle costrizioni del tempo esteriore e dei suoi limiti, in ricerca di equilibrio interiore, in libertà assoluta dello spirito, non più obbligato a ricercare consensi al di fuori di sé.

Con la liberazione individuale la letteratura e la filosofia forniscono alla studiosa e agli studiosi la possibilità d’inserirsi nel tessuto sociale e di conseguenza nella storia culturale, uscendo definitivamente dallo spazio degradato dell’altro.

Facendo un salto – continua – vorrei sottolineare come con la Weil ci impossessiamo di un richiamo, adoperando una riflessione sulla poesia e sulla filosofia come riferimento al ‘fare’. Può esserci una sistematicità che garantisca a tutti noi l’autonomia del pensiero. In questo i pensatori ed i poeti e le pensatrici o filosofe o scrittrici, recuperano l’esperienza del passato per condurci verso nuove tendenze.

Ed ecco che il pensiero sostenuto da Ortese e Weil restituisce a noi dei significati e dei limiti. C’è un iniziale affetto per il passato ed il filosofare deve dare un forte avviso di necessità. Valery, per esempio, ci ricorda la condizione in cui si trovò il poeta quando dovette decidere di sé come poeta: tutti i posti erano occupati e lui si trovò a cercare altre strade.

Forse anche questa deviazione è stata la vita della Weil, basterà leggerla per capire che la sua parola scorre su se stessa, verso qualcosa che dobbiamo ben decifrare. Tutte le poetiche hanno un aspetto intenzionale, la letteratura contemporanea appare con un grado di consapevolezza che determina un tempo nuovo di riflessione contro un modo di processi riduttivi, di processi in cui conta il rigore del sistema e non la vita dell’arte”.

Entrando più in profondità Basile specifica “scoprire ciò che si nasconde in un testo, con il suo ritmo concreto e tangibile, proietta qualsiasi opera letteraria o filosofica in un divenire”.

This post was published on Feb 28, 2023 8:39

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

4 minuti ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

6 minuti ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

19 minuti ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

1 ora ago

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

4 ore ago

Teatro Sannazaro, dal 16 maggio Lino Musella in “L’ammore nun’ è ammore”

Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…

5 ore ago