La giunta regionale della Campania, su proposta del presidente Vincenzo De Luca, ha chiesto al ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016 – giugno 2017.
I dati pluviometrici registrati dalle diverse stazioni presenti in Campania evidenziano infatti che, dal dicembre scorso, i millimetri di pioggia caduti, in particolare nelle aree pianeggianti della regione, sono prossimi allo zero. Tale criticità perdura tutt’oggi e risulta accentuata dalle elevate temperature che si stanno registrando nelle ultime settimane. “L’eccezionale protrarsi della siccità – dichiara Franco Alfieri, consigliere del presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – sta provocando notevoli danni alla produzione agricola regionale, che hanno superato la soglia del 30%, limite previsto dalla normativa vigente per dare corso alla richiesta di declaratoria dello stato di calamità”.
This post was published on Giu 28, 2017 18:21
655 euro subito dall'INPS, se fai parte di questa categoria: ecco di che si tratta,…
Come fare a riconoscere subito i prodotti realmente italiani al supermercato? Come evitare le trappole…
Una vacanza da sogno da fare in estate? Puoi vincerla grazie al supermercato Carrefour: come…
ISEE più basso e agevolazioni maggiori: ecco cosa si deve fare per far si che…
Se sei un amante dei dolci e delle cheesecake, preparati a scoprire una ricetta deliziosa,…
Il dialogo tra Altan e Zerocalcare su arte e politica l'evento più atteso oggi alla…