A Napoli, città italiana maggiormente interessata dal fenomeno delle sigarette di contrabbando, 35 pacchetti su cento trovati per strada risultano non destinati al mercato italiano. Nel capoluogo campano, inoltre, le “bionde” contraffatte rappresentano il 33% di quelle non prodotte per il mercato Ue. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata da Philip Morris, i cui risultati sono stati resi noti nel corso del convegno “Coltiviamo il futuro” a Caserta, in occasione dell’accordo tra la multinazionale e la Coldiretti.
In Italia nel 2014 sono stati consumati 4,4 miliardi di sigarette illegali che rappresentato il 5,6 % del consumo totale. Nel 2015 il fenomeno sembra mostrare una certa stabilità, nonostante l’aumento dei prezzi. Le dimensioni rimangono tuttavia preoccupanti, soprattutto in alcune zone della Campania. (Fonte Askanews)
This post was published on Dic 15, 2015 13:53
Da Eurospin puoi trovare il super set in offerta che sta facendo letteralmente perdere la…
Le spese per la sanità sono quelle che maggiormente preoccupano, perché sono sempre al centro…
Chi di noi non sogna una vacanza? Tutti in realtà! Ma, allo stesso tempo, ci…
Anm informa che oggi alle 16.00 apre la fermata Centro direzionale della linea 1. Ultima…
Era alla guida di una Ducati, con un passeggero minorenne, quando ha perso il controllo…
Investire nella formazione dei giovani è un passo fondamentale per costruire una società più preparata…