Categories: Costume e Società

Sospese le proiezioni di “Napolislam”: il comunicato di UCI Cinemas

Doveva uscire il 25 novembre in 15 sale italiane e invece le proiezioni di “Napolislam“, dopo i fatti di Parigi, sono state sospese.

Nonostante le persone incontrate nel film disapprovino il terrorismo e promuovano invece l’Islam come modello di civiltà, la pellicola non verrà proiettata nelle sale italiane.Secondo alcuni Napolislam, infatti, potrebbe creare tensioni e incidenti. Nel comunicato dell’Uci Cinemas si legge: “La proiezione del film NAPOLISLAM, di Ernesto Pagano, in un primo momento annunciata proprio per il 25 novembre, è rimandata alla riapertura della rassegna a febbraio 2016. In queste giornate di forte tensione e shock a seguito dei tragici eventi di Parigi, visti i temi delicati e complessi trattati, pur con grande sensibilità, dal film, si è preferito rimandare la proiezione a un momento più sereno”.

Ad annunciare il fatto è stato lo stesso autore, Ernesto Pagano, regista, giornalista, arabista.

Napolislam: storie di integrazione

Napolislam racconta le storie di dieci napoletani convertiti, come quella di  Francesco, 32 anni, che ha solo la quinta elementare e la sua famiglia vive in un seminterrato del Rione Sanità. Alcuni anni fa si è convertito all’Islam imparando l’arabo classico in maniera impeccabile, ed è diventato la guida spirituale delle sue sorelle. O come quella di Agostino, l’imam con l’accento napoletano della moschea di piazza Mercato.

Il docu-film mette in evidenza che la città partenopea, capitale del Sud, è più islamica di quanto si creda e che proprio a Napoli convivono pacificamente la fede nel Corano e i costumi locali. Il regista spiega che: “La crisi di valori che vive la nostra società, insieme al tramonto delle ideologie come il comunismo, hanno creato un vuoto che l’Islam sta riempiendo. Spesso i convertiti di cui racconto, erano cattolici praticanti che dicono di aver trovato nell’Islam più vicinanza al messaggio biblico rispetto al cattolicesimo.
Il documentario è molto recente, tanto che si parla persino degli attentati alla redazione di Charlie Hebdo. Ma l’Islam che viene documentato è basato sulla fede e sul Corano, ed è per questo molto lontano dall’estremismo del terrorismo. Pagano afferma a questo proposito: “Non era negli intenti della mia ricerca trovare i potenziali “jihadisti”, quella sarebbe stata un’inchiesta che non mi avrebbe di certo dato lo stesso spazio per filmare all’interno della vita intima delle persone“.

This post was published on Nov 23, 2015 13:35

Donatella De Tora

Laureata in Filosofia, ed Editor. Mi interessano i libri e le storie, sopra ogni cosa.

Recent Posts

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

13 minuti ago

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

2 ore ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

4 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

5 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

5 ore ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

6 ore ago