Economia e Lavoro

Spesa gratis se hai questo ISEE: la nuova mossa dello Stato

Nel contesto delle nuove misure di sostegno economico, la Carta “Dedicata a te” emerge come un’importante opportunità.

Una nuova iniziativa, confermata dalla Legge di Bilancio 2025, si rivolge a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a una certa cifra, che non ricevono altri sussidi statali.

L’obiettivo principale è fornire un aiuto concreto per l’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti per i mezzi pubblici, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di molte famiglie italiane.

Importo e novità per il 2025

Per il 2025, il Governo ha previsto un budget di 500 milioni di euro per la Carta “Dedicata a te”. È importante notare che questa cifra è inferiore rispetto ai fondi allocati nel 2024. Se il numero di beneficiari dovesse rimanere stabile, intorno a 1,3 milioni di famiglie, l’importo individuale del bonus potrebbe scendere sotto i 500 euro. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità del programma e sulla possibilità che il Governo possa applicare criteri di accesso più severi, limitando così il numero di beneficiari.

Per conoscere l’importo definitivo e le modalità di erogazione, sarà necessario attendere le comunicazioni ufficiali dell’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che gestirà l’assegnazione e il monitoraggio dei fondi.

Chi può beneficiare della Carta “Dedicata a te” nel 2025

I criteri di ammissibilità per ottenere la Carta “Dedicata a te” sono ben definiti e includono:

  1. Un ISEE inferiore a 15.000 euro.
  2. Un nucleo familiare composto da almeno tre persone.
  3. Residenza in Italia.
  4. Nessun membro della famiglia deve ricevere altri sussidi, come la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) o l’Assegno di Inclusione.
  5. Iscrizione all’anagrafe comunale di tutti i componenti del nucleo familiare.
Finalmente puoi avere diritto alla spesa gratis se hai questi requisiti – roadtvitalia.it

A differenza di altre misure di sostegno, non sarà necessario presentare una domanda per accedere al bonus. L’INPS provvederà a identificare i beneficiari, dando priorità ai nuclei familiari più numerosi e con figli minorenni. Una volta riconosciuti come aventi diritto, i beneficiari potranno ritirare la carta presso gli uffici postali.

Modalità di utilizzo della Carta “Dedicata a te”

La Carta “Dedicata a te” è pensata per essere utilizzata in tre principali categorie di spesa:

  1. Beni alimentari di prima necessità: Include una vasta gamma di prodotti, dalle carni (bovine, suine, avicole) al pesce fresco, dai latticini agli ortaggi freschi, fino ai legumi e alla frutta.
  2. Carburante: La carta può essere utilizzata per rifornire i veicoli, alleviando così il peso delle spese di trasporto per le famiglie.
  3. Abbonamenti ai mezzi pubblici: Per coloro che non possiedono un veicolo, la carta consente l’acquisto di abbonamenti per l’uso del trasporto pubblico.

L’ampia gamma di prodotti acquistabili comprende carni, pesce, latte e derivati, pane, pasta, riso, frutta e verdura, oltre a prodotti per l’infanzia e alimenti specifici per esigenze particolari. Questa varietà consente ai beneficiari di soddisfare le esigenze alimentari quotidiane senza gravare ulteriormente sul proprio bilancio familiare.

La Carta “Dedicata a te” è una Postepay prepagata. Non è possibile effettuare prelievi di contante o ricariche; pertanto, i beneficiari possono gestire il proprio saldo attraverso gli sportelli Postamat o utilizzando il codice PIN ricevuto al momento del ritiro. È fondamentale sottolineare che i fondi erogati per il 2024 dovevano essere utilizzati entro il 28 febbraio 2025, mentre i dettagli relativi all’erogazione della carta per il 2025 saranno comunicati ufficialmente dall’INPS, creando così aspettative e interesse tra le famiglie potenzialmente beneficiarie.

This post was published on Mar 14, 2025 13:00

Ilaria Broglio

Recent Posts

La pasticceria centenaria di Marco Napolitano nel libro “Millefoglie di me” con Cairo Editore

Tra racconti di famiglia e ricette tramandate verrà presentato martedì 29 aprile alle ore 19…

43 minuti ago

Paolo Caiazzo torna in scena al Teatro Cilea con “Quella visita inaspettata”: una commedia tra etica, follia e il fascino del male

Dal 24 al 27 aprile, il celebre attore e autore comico napoletano Paolo Caiazzo sarà…

46 minuti ago

“Retrospection”, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali esce venerdì 25 aprile per AreaLive

"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble  cameristico.…

49 minuti ago

Ultimo weekend di danza internazionale con Labate e Campiciano

La provincia di Napoli non si smentisce mai, capofila della promozione e valorizzazione di danza…

51 minuti ago

Napoli e la panchina letteraria multata: al via la raccolta firme contro il provvedimento

Napoli, patria di arte e di cultura, città natale di numerosi intellettuali di fama nazionale…

54 minuti ago

Gianpaola Costabile presenta il suo ultimo libro “Per-dono” alla libreria Paoline

Pubblicato dalla Giannini Editore, l’appuntamento è fissato per lunedì 28 aprile alle ore 17,30. Presentazione…

57 minuti ago