Categories: Cronaca

Lo stadio Collana chiude: urgono lavori di ristrutturazione

Che il destino dello stadio Collana fosse incerto si sapeva, ma nessuno avrebbe mai ipotizzato che accadesse il peggio. E invece è proprio quello che è accaduto: lo stadio Collana chiude i battenti, oggi, improvvisamente, e non si sa fino a quando.

Lo stadio Collana chiude improvvisamente

La comunicazione è arrivata questa mattina da parte del direttore dello stadio Giuseppe La Marca. Lo stadio che avrebbe dovuto essere il fiore all’occhiello del quartiere Vomero chiude i battenti. Il peggio è che a chiudere sono anche tutte le strutture interne allo stadio Collana (quelle che avrebbero dovuto renderlo un piccolo gioiello, un vero e proprio palazzetto dello sport): la piscina, la palestra in cui si svolgevano corsi di danza e judo, il campo di calcetto e, chiaramente, anche la pista di atletica che corre intorno al perimetro interno dello stadio.

La causa è il crollo di calcinacci all’interno e all’esterno della struttura

Le ragioni della chiusura non sono state comunicate agli utenti, che semplicemente si sono trovati davanti a dei cartelli, affissi in vari punti dell’impianto, che avvertono che lo stadio è chiuso, non si sa perché, non si sa fino a quando.La causa dell’improvvisa chiusura però sembra essere l’inagibilità della struttura. È quanto emerge da una nota informativa inviata dal Comune di Napoli a tutte le società sportive che utilizzano lo stadio Collana. Nella notte tra venerdì e sabato alcuni calcinacci erano caduti all’esterno della struttura, dal lato di piazza Quattro Giornate, e pare che questa mattina un nuovo crollo di intonaco si sia verificato all’interno dello stadio, costringendo il direttore La Marca a chiudere. Il comune di Napoli ha di conseguenza allertato tutte le società sportive che svolgono attività all’interno dell’impianto: bisognerà fare i lavori di ristrutturazione. La domanda è: chi (e soprattutto quando) se ne occuperà?

Il giallo dei lavori di ristrutturazione allo stadio Collana

I lavori di ristrutturazione del Collana infatti sono una materia di discussione molto controversa. La Regione Campania aveva indetto già un bando per l’assegnazione dei lavori allo stadio Collana già a ottobre 2014, ma poi il bando era stato misteriosamente ritirato in seguito a una richiesta del Comune di Napoli, nonostante la protesta delle associazioni sportive che già da tempo lamentavano le condizioni fatiscenti della struttura e segnalavano alle autorità la necessità di intervenire con lavori di ristrutturazione.

Interessi politici dietro alla mancata ristrutturazione del Collana?

Il Comune chiese il ritiro del bando per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione del Collana per valutare la possibilità di applicare la legge per il project financing, e quindi affidare la ristrutturazione a società di capitali. Ma all’epoca non mancarono i malpensanti, che intravidero in questa “pressione” del Comune sulla Regione un tentativo di “favorire” alcuni imprenditori a dispetto di altri. E soprattutto a danno di società sportive e cittadini, che, oggi più di allora, attendono con ansia una ristrutturazione che, se fatta quando fu indetto il bando, a ottobre, avrebbe probabilmente scongiurato il peggio, che oggi invece si è verificato: la chiusura dello stadio Collana.

This post was published on Dic 2, 2014 14:55

Giuliana Gugliotti

Nasco in Ottobre, prima del tempo. Mi resta addosso l'ansia di fare, negli anni imparo che la fretta è cattiva consigliera. Odio le approssimazioni, amo Napoli, l'odore dei libri e le cose ben fatte.

Recent Posts

Napoli, dispositivo circolazione per la Tappa del Giro d’Italia

Istituzione di un particolare dispositivo di circolazione in occasione della tappa del Giro d'Italia che…

57 minuti ago

Se tuo figlio ha questo pupazzo nella stanza sei ricco e non lo sai: puoi già scegliere la tua nuova moto, vendilo in pochi attimi

Negli ultimi anni, il mondo del collezionismo ha vissuto un'impennata senza precedenti grazie ai celebri…

1 ora ago

Calcio, Abodi: “Napoli candidatura autorevole per Euro 2032”

"Per raggiungere l'obiettivo di Euro 2032 dovranno concorrere in tanti. Abbiamo tre realtà che hanno…

1 ora ago

Napoli alla Biennale di Venezia con la Vela Celeste di Scampia

Dimostrare come una periferia marginale possa trasformarsi in un laboratorio di rigenerazione sociale e urbana,…

1 ora ago

Cortile d’Onore Palazzo Reale Napoli, da venerdì 23 maggio torna in scena “Masaniello”

Dopo il successo che rivoluzionò il panorama teatrale italiano, (ri)torna in scena uno degli spettacoli…

2 ore ago

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV

Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, dalla Loggia delle Benedizioni ha annunciato in piazza San Pietro…

2 ore ago