
Bonus materasso 2025 - Roadtvitalia.it
Un materasso comodo e nuovo può essere la svolta se hai difficoltà a dormire. Ecco perché questo bonus è davvero importante per la tua salute.
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza di una dormita lunga e rigenerante. Per farlo è importante avere una routine notturna sana, una corretta alimentazione e anche, e soprattutto, un materasso di qualità. Il materasso ci accoglie quando siamo stanchi e vogliamo soltanto riposare e tanti sono i vantaggi di un materasso ideale, tanti sono i rischi di uno di scarsa qualità e che ci può anche rovinare la schiena, sul lungo termine. Non tutti, però, possono permettersi un materassi di qualità, i prezzi non sono per tutte le tasche. E allora entra in gioco questo bonus interessante per avere una detrazione davvero allettante.
Uno sconto sull’acquisto di un nuovo materasso che ti possa aiutare davvero a cambiare le cose: un prodotto di qualità che ti consenta di dormire finalmente bene e prenderti tutti i benefici di un sonno ristoratore, dopo tanti anni in cui, magari, ti sei accontentato. Come fare per richiedere il bonus? E a quanto ammonta lo sconto? Puoi risparmiare davvero tanti soldi, se rispetti i requisiti previsti dalla legge: ecco tutto quello che devi sapere.
Materasso pagato pochissimo: con questo bonus hai una detrazione pazzesca
Dormire bene significa migliorare tantissimi aspetti della vita: avere più energia fisica e mentale, riuscire a mantenersi attivi e in forma, avere persino una pelle migliore e un aspetto esteriore più riposato e raggiante. I vantaggi sono davvero tanti. Ma per farlo, devi investire in un materasso che superi le aspettative e per questo, non sempre, tutti hanno la possibilità economica per farlo. E allora, questo bonus fa al caso tuo.

I materassi su cui è possibile chiedere una detrazione devono naturalmente rientrare nei dispositivi medici. Dunque si parla di materassi ortopedici o antidecubito, per anziani e invalidi allettati. Tutti quei casi in cui un materasso specifico può davvero cambiare radicalmente le cose. Come riporta il sito Money.it, per richiedere la detrazione si deve essere in possesso dei seguenti documenti:
- prescrizione medica, è preferibile conservare la stessa, ma non obbligatorio ai fini del beneficio fiscale, infatti, l’Agenzia delle Entrate non la inserisce tra la documentazione.
- documento fiscale di acquisto (scontrino o fattura)
- documentazione del marchio CE.
Lo sconto può arrivare fino ad un 19% del prezzo totale del materasso, presentando corretto scontrino o fattura al momento di fare la domanda per la detrazione.