Categories: Cultura

Stanotte a Napoli, Marisa Laurito “guida” d’eccezione per Alberto Angela

“Napoli? È una città bellissima, piena di fermento, cultura. Ma troppo spesso vittima di pregiudizi”. Scende sempre in prima linea Marisa Laurito quando si parla della “sua” Napoli. Anche di prima mattina, mentre è al trucco sul set partenopeo della seconda stagione di “Mina settembre”, la fiction di Rai1 con Serena Rossi, di cui è una delle new entry.

“Interpreto sua zia. Una donna un po’ particolare, atipica”, sorride. E sono proprio Napoli e la sua cultura che porterà in tv in questi giorni di festa, che la vedono protagonista di una serie di appuntamenti su Rai1. A partire dal 25 dicembre, la sera di Natale, quando in prima serata, sarà “guida” d’eccezione per Alberto Angela attraverso il quartiere Sanità nel suo “Stanotte a Napoli”.
E poi ci sono due “Serate d’onore”, in occasione dei 100 anni dalla morte del tenore Enrico Caruso (1873-1921) e per i 100 della nascita del Maestro Sergio Bruni (1921-2003), in onda in seconda serata, il 25/12 e l’1 /1. “Bruni e Caruso hanno molto in comune – racconta la Laurito, conduttrice delle due serate dal Teatro Trianon Viviani di cui è direttrice artistica – Caruso veniva da una famiglia poverissima e riuscì a esportare negli Stati Uniti non solo la canzone napoletana, incidendo più di mille dischi, ma anche il Made in Italy e la cucina. Sergio Bruni è stato la ‘voce di Napoli’.
Quando andò a cantare alla Carnegie Hall di New York i giornali scrissero che era arrivato l’erede di Caruso”. Ma Napoli è anche Luciano De Crescenzo, di cui da gennaio porterà ancora in tournée “Così parlò Bellavista”, nell’adattamento firmato da Geppy Gleijeses. E soprattutto Eduardo De Filippo, con cui la Laurito iniziò giovanissima, e che Sergio Rubini racconta con “I fratelli De Filippo”, la fiction in onda su Rai1 il 29 dicembre, dedicata ai giovani Eduardo, Titina e Peppino, figli, non riconosciuti, di un padre imponente come Eduardo Scarpetta. (ANSA)

This post was published on Dic 24, 2021 10:48

Francesco Healy

Ho sempre odiato, sin dalla nascita, le bugie e le ingiustizie, dunque da grande avevo solo due strade da poter percorrere, quella del detective o del giornalista, ho scelto la seconda e il potere della penna, da sempre affascinato da tale professione.

Recent Posts

Occhiali gratis e agevolazioni per chi ha la miopia: quanto ti spetta davvero

La miopia è un difetto visivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo,…

5 minuti ago

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

1 ora ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

5 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

5 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

5 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

5 ore ago