Le vele sono palazzi ad uso residenziale costruiti a Scampia, periferia a nord di Napoli, tra il 1962 e il 1975. Prendono il nome dalla loro forma triangolare, che ricorda quella di una vela latina: larga alla base, la costruzione si restringe man mano che si sale verso i piani superiori. Nonostante tutto, sono l’opera realizzata che meglio rappresenta la poetica architettonica del progettista, Franz Di Salvo. Il suo esordio nell’ambito della progettazione per l’edilizia popolare risale al 1945 con la realizzazione, in collaborazione con altri architetti, del Rione Cesare Battisti a Poggioreale.
Di Salvo, per la costruzione delle vele, unì due tipi di architettura edilizia: a “torre” e a “tenda”. Quest’ultimo tipo, che rappresenta l’immagine predominante delle Vele, è contraddistinto dall’accostamento di due corpi inclinati, separati da un grande vuoto centrale attraversato dai lunghi ballatoi sospesi. Erano previsti centri sociali, uno spazio di gioco ed altre attrezzature collettive. La loro mancata realizzazione è stata certamente una concausa del fallimento del progetto.
Le vele di Scampia si trovano in un grande stato di degrado. Il progetto prevedeva grandi unità abitative dove centinaia di famiglie avrebbero dovuto integrarsi e creare una comunità, ma la presunta città modello, diventa un vero e proprio ghetto. Una delle cause principali potrebbe essere il terremoto dell’Irpinia del 1980, il quale portò famiglie senzatetto ad abitare le vele.
Enrico Martorelli
Andrea Cirillo
This post was published on Mag 15, 2019 11:08
ISEE più basso e agevolazioni maggiori: ecco cosa si deve fare per far si che…
Se sei un amante dei dolci e delle cheesecake, preparati a scoprire una ricetta deliziosa,…
Il dialogo tra Altan e Zerocalcare su arte e politica l'evento più atteso oggi alla…
Torna in campo il Napoli. Gli azzurri volano a Lecce per sfidare i salentini al…
Che nell'inferno delle stragi di mafia degli anni Ottanta sia sbocciata una storia d'amore tra…
Attenzione a questo problema che sta incorrendo tutti: i controlli della Finanza si fanno sempre…