Costume e Società

Il “Susamiello”, un dolce saporito ma usato per indicare una persona “pesante”: scopriamo il motivo

Il susamiello è uno dei dolci natalizi più amati, gustoso ed in fondo anche abbastanza leggero in tutt’e tre versioni in cui lo divise il popolo napoletano:

1) susamiello nobile, il più pregiato ed a forma di ciambella, era preparato con farina bianca di prima qualità.

2) susamiello de lo zampognaro, perché si offriva agli zampognari che durante le feste natalizie giravano per le case a recitare la novena, accompagnandosi con i loro strumenti davanti al presepe. Questo era il susamiello più povero, fatto con farina grezza;

3) susamiello o susamiello del buon cammino era quello preparato per offrirlo ai frati e ai preti che, come gli zampognari, nel periodo delle feste giravano per le case dei fedeli. Era ripieno di marmellata di amarena e tra i tre, era il più dolce e saporito …

ma comunque più leggero rispetto ad altri dolci tradizionali motivo per cui sembra più opportuno rivolgersi alla storia etimologica del termine.

Dunque quest’espressione dialettale fa sicuramente riferimento ai pesanti ed opprimenti ceppi a forma di anelli uniti, quasi a forma di S, che venivano collocati alle caviglie dei condannati ai lavori forzati per limitarne i movimenti e soprattutto le opportunità di fuga.

Giulio Cesare Cortese nella favola boschereccia “La rosa” (IV,6) scriveva: « E stace sempe co lo sosamiello / ntuorno l’uosso pezzillo »).

Spesso si utilizza anche l’espressione “è ghiuto a susamiello” per lasciar intendere qualcosa che è arrivata nel momento opportuno, “calzante” bene in uno specifico momento, proprio come “lo sosamiello” calzava bene attorno alla caviglia del condannato.

Si deve, invece, sicuramente alla loro forma, A convalidare quest’interpretazione c’è un’altra espressione dialettale :“tiene ’e coscie a susamiello”, che in genere viene rivolta ad una persona le cui gambe sono tutt’altro che dritte … diciamo pure che sono decisamente storte!

This post was published on Dic 25, 2020 15:47

Marina Topa

Insegnante di lingua e letteratura francese. Per caso ha conosciuto il "Pianeta Infanzia" e si è con slancio catapultata nella scuola dell'Infanzia dove, sempre per caso, ha scoperto di amare la scrittura.

Recent Posts

Paghi l’affitto per qualche anno e l’immobile diventa tuo: ecco come fare, moltissimi perdono l’occasione

Nel panorama immobiliare attuale, caratterizzato da una crescente difficoltà ad accedere alla proprietà di una…

28 minuti ago

Stirare non è mai stato così facile: la super offerta Carrefour che ti facilita la vita

Se stirare non è la tua attività domestica preferita, corri da Carrefour e compra questo…

10 ore ago

È la fotocopia del Dyson ma costa 1 quinto: Lidl cala l’asso, fanno tutti la coda per l’offerta limitata

Hai sempre sognato possedere un Dyson ma i suoi prezzi sono proibitivi per le tue…

11 ore ago

Via libera definitivo al decreto Bollette: bonus 200 euro per famiglie e sostegni a imprese

Il Decreto bollette diventa legge. L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla…

14 ore ago

Bacoli, lettere con proiettili al sindaco Josi Della Ragione

Josi Della Ragione, primo cittadino di Bacoli, ha ricevuto, a distanza di qualche giorno l'una…

14 ore ago

Il 25 aprile entrata gratuita in musei e luoghi cultura statali a Napoli e in Campania

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici…

14 ore ago