Categories: CulturaFocus

Musica, al Teatro San Carlo il primo festival pianistico internazionale

Il concerto di chiusura giovedì 5 maggio è con il britannico Benjamin Grosvenor che si esibisce per la prima volta al Teatro San Carlo

Per la prima volta il Teatro San Carlo lancia un Festival Pianistico internazionale, da venerdì 22 aprile a giovedì 5 maggio. Per sette giorni si alterneranno sei grandi interpreti di diverse generazioni.

Ad aprire ci sarà Arcadi Volodos che alle 20.00 eseguirà la Sonata per pianoforte n. 17 in re maggiore D850 di Franz Schubert, le Scene infantili op. 15 e la Fantasia in do maggiore op. 17, di Robert Schumann. Sabato 23 aprile alle 17 sarà la volta della giovanissima (classe 2007) ma già celebre pianista russa Alexandra Dovgan che eseguirà la Sonata per pianoforte in re minore n. 17, op.31 n°2 “La tempesta” di Ludwig van Beethoven, Il carnevale di Vienna, op. 26 di Robert Schumann, e Quattro Ballate di Fryderyk Chopin.

Vincitrice di cinque concorsi internazionali, ha detto di lei Grigory Sokolov: ”È un caso raro: la definizione di bambina prodigio non è adatta alla pianista Alexandra Dovgan, perché questo miracolo non ha nulla di infantile. Ascoltandola sentirete suonare un adulto, una personalità”.

LEGGI ANCHE: Al Tram di Napoli viaggio nella maschera di Pulcinella

Domenica 24 aprile Beatrice Rana, la pianista italiana più richiesta in tutto il mondo, suonerà Quattro Scherzi di Fryderyk Chopin, Études – Livre I di Claude Debussy e Tre movimenti da Petrouchka di Igor Stravinskij in quello che sarà il suo debutto al Massimo napoletano.

Un debutto al Teatro San Carlo è anche quello, venerdì 29 aprile, del pianista francese Betrand Chamayou, impegnato in un programma quasi interamente dedicato a Franz Listz. Sabato 30 aprile il polacco Rafal Blechaz propone un programma che include la Partita n. 2 in do minore BWV 826 di Johann Sebastian Bach, la Sonata n. 5 in do minore, op. 10 N° 1 e le 32 Variazioni in do minore WoO 80 di Ludwig van Beethoven, Prelude, fugue et variation in si minore, op. 18 di César Franck, e la Sonata n 3 in si minore, op. 58 di Fryderyk Chopin.

Il concerto di chiusura giovedì 5 maggio è con il britannico Benjamin Grosvenor che si esibisce per la prima volta al Teatro San Carlo.

This post was published on Apr 21, 2022 10:54

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Ma che Ikea, Lidl ti rifà il salotto con un budget ridicolo, cosa ho preso con meno di 100 euro

Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…

17 minuti ago

INPS, ricevi subito contributi senza lavorare: con questo metodo legale arrivi prima alla pensione

Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…

4 ore ago

Superenalotto, il trucco del 10 per aumentare (molto) le probabilità di vincita: semplice e geniale

Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…

6 ore ago

Pasta MD, non ci crederai ma la produce un gigante del settore: qualità eccelsa a prezzo basso

La pasta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

10 ore ago

Gaia Energy Napoli, a Campobasso per tornare in corsa

La Gaia Energy Napoli sarà impegnata oggi per il quinto turno dei Playout della serie…

10 ore ago

Il Napoli torna in ritiro a Dimaro dal 17 al 27 luglio, DeLa: “Da subito molti giocatori per percorso vincente”

Il Calcio Napoli inizierà il ritiro precampionato della prossima stagione dal 17 luglio nella tradizionale…

10 ore ago