L’occupazione di questi giorni ha visto la partecipazione attiva di operatori della cultura, dello spettacolo e dell’arte, di lavoratori della conoscenza e cittadini in una dinamica assembleare di approfondimento dei concetti e delle pratiche che determinano il bene comune, per discutere nuovi modelli di redistribuzione per i lavoratori della conoscenza e per immaginare nuove politiche culturali.
L’ex Asilo Filangieri, evidentemente sottoutilizzato perché privo di una reale destinazione d’uso diventa l’Asilo della Conoscenza e della Creatività, luogo dove sperimentare e sviluppare in maniera permanente, con tutte le forze e risorse attive da tempo nel territorio, l’insieme delle attività e dei processi produttivi della creazione.
di Robeto D’Antuono
This post was published on Mar 6, 2012 18:44
È una di quelle attività commerciali di cui si parla poco ma che, dall’altro lato,…
Se vuoi una cucina splendente bastano questi 3 ingredienti naturali a fare la differenza: ecco…
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo il match di Serie A Napoli-Genoa, in programma…
Calciomercato Napoli | Il Napoli ha messo nel mirino Kevin De Bruyne. Il centrocampista belga…
Se vuoi guadagnare tanto puoi vendere questo famosissimo oggetto ma a condizioni specifiche: tutti i…
Fatta luce sugli omicidi di Emanuele Tufano, di 15 anni, ed Emanuele Durante, di 20…