Operazione interforze di controllo straordinario del territorio – disposta dall’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio – nell’area nolana: in campo 39 equipaggi, che hanno ispezionato 14 attività imprenditoriali e commerciali: 9 aziende sono state sequestrate, 28 persone identificate di cui 10 denunciate all’Autorità Giudiziaria. Sono state contestate violazioni amministrative per circa 325.000 euro.
Sequestrate, tra l’altro, 30 tonnellate di amianto, stoccate in aree non idonee e non protette, ed accertato lo sversamento di olii esausti ed acidi nella pubblica fognatura senza alcun trattamento di depurazione. Trovati anche circa 100 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi costituiti da parti di veicoli fuori uso, guaine bituminose ed imballaggi contenenti sostanze tossiche. In totale venivano sequestrati 30 mezzi meccanici ed attrezzature strumentali varie e individuati 4 operai irregolari ai fini contributivi.
This post was published on Mar 15, 2018 21:53
Fra gli accrediti che stanno per arrivare alla fine di marzo e per i primi…
Si tratta di oggetti che, in molti, abbiamo ancora in casa o che, comunque, sono…
La Pasqua è un momento di celebrazione, di riunioni familiari e di tradizioni culinarie che…
Negli ultimi anni, il costo di mantenere un animale domestico è aumentato in modo significativo,…
Desidereresti avere sempre il cellulare ultimo, quello più tecnologico, con tutte le applicazioni possibili al…
Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…