Cultura

Tramonti Di Cartone: un’armonica simbiosi di poesie, prose, fotografie e illustrazioni

Marcello Affuso

Valentina Bonavolontá

Giulia Verruti

Disegni di Federica Crispo

Foto di Erica Bardi

Introduzione di Sabrina Goglia

 

Il 13 gennaio è uscito per la casa editrice GM Press, “Tramonti di cartone”, un’armonica simbiosi di poesie, prose, fotografie e illustrazioni che dialogano costantemente tra di loro creando un viaggio sensoriale dai molteplici significati.

Tramonti di cartone è un progetto condiviso in cui i tre autori, Marcello Affuso, Valentina Bonavolontà, Giulia Verruti, l’illustratrice Federica Crispo e la fotografa Erica Bardi, scelgono di abbandonare la zona di comfort che permette di celare se stessi nel chiaroscuro delle proprie fragilità, come se la vera essenza di sé fosse qualcosa di cui vergognarsi e si mettono a nudo, parlando di amori vecchi e nuovi, amicizia, perdita, ricordo, incontri, dolore, speranze. Un lavoro corale in cui ciascuno fa la sua parte.

Il ricavato delle vendite verrà interamente devoluto alla Onlus I Care, associazione che che ogni giorno lotta per portare in Africa acqua, istruzione e formazione ad un popolo duramente provato dalla fame, dalla miseria, dalla siccità, dalla guerra e da gravi emergenze sanitarie.

Del tempo passato insieme amo la forza del vento, che mi ha indolenzito le ossa, sciolto il pianto, navigando nei miei dubbi. Questo essere luce e fango, lo strabordare di incertezze, un fitto precipitare nella felicità. La gioia non riesce a spiegare mai le sue ragioni.

Tramonti di cartone è un viaggio, un duplice percorso di parole e immagini (66 sono i contributi totali) attraverso cui il lettore si potrà immergere in una profonda riflessione su se stesso, per riportare in superficie quella sensazione sopita, quell’emozione dimenticata, quel ricordo respinto a fatica sotto un cumulo di nuove esperienze.

Da un incipit nostalgico, con tinte cupe e amare si arriva, scavando a fondo nel proprio io, a un messaggio di speranza e di fiducia verso un futuro ricco di nuovi incontri e di nuovi inizi. Il tramonto diventa dunque apertura verso prospettive ignote ed “estremamente affascinanti nel loro essere potenziali”, un preludio a una notte che porta consiglio e che lascia spazio a un inaspettato, tangibile stupore.

Da “un labirinto di periodi ipotetici” si giunge a una “luce straordinaria prima che sorga il sole”, a una madre terra che genera fiori nonostante l’arsura, a uno scambio di sguardi che si tinge di azzurro.

Il tramonto indica, metaforicamente, qualcosa che volge al termine, che si dilegua e che, declinando, svanisce sotto la linea dell’orizzonte. Nell’istante che precede la scomparsa della luce un sentimento di malinconia ci assale, come se fosse l’ultima occasione per afferrare “un’effimera illusione”.

Il libro, che è attualmente in ristampa dato il grande riscontro di pubblico e di critica ottenuto, può essere acquistato su tutti i maggiori potali (come ad esempio Amazon) online e presso le Feltrinelli di Napoli.

This post was published on Feb 22, 2020 18:18

Enrico Parolisi

Giornalista e consulente di comunicazione digitale, è partner di Road Tv per la promozione e la diffusione del piano editoriale.

Recent Posts

Pensioni, chi si “salva” dai tagli di giugno: la lista completa

Cosa accadrà alle pensioni di giugno? I tagli previsti per il prossimo mesi "salvano" tutti…

4 minuti ago

Da Wind a Vodafone, le migliori offerte telefoniche da non perdere a maggio: risparmi una fortuna

Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…

1 ora ago

Esselunga, italiani in fila per questa offerta: la tua bevanda preferita a un prezzo mai visto prima

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…

5 ore ago

Truffa telefonica dilaga anche in Italia: se senti questa frase devi attaccare o ti svuotano il conto

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…

7 ore ago

Giocattoli, se li avete conservati vi conviene cercare in cantina: questo (diffusissimo negli anni ’80) vale un patrimonio

Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…

11 ore ago

Puoi guadagnare dalla tua casa: diventi ricco senza fare niente

La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…

14 ore ago