Categories: Cultura

Si chiude con Noccioline il triennio della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli

Le rappresentazioni di “Noccioline” chiuderanno il triennio della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli diretta da Renato Carpentieri

A chiudere l’8 e il 9 luglio il triennio 2021-2024 della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli, diretta da Renato Carpentieri, saranno due rappresentazioni dello spettacolo-saggio “Noccioline”, regia di Renato Carpentieri, in scena al Teatro Mercadante alle 20.30.

Il testo dello spettacolo è stato scritto da Fausto Paravidino nel 2001, quando il drammaturgo aveva appena 25 anni, su commissione del Royal National Theatre di Londra come conseguente del G8 di Genova. La qualità della scrittura di Paravidino, caratterizzata da frammenti, scorci e segmenti che privilegiano concisione, leggerezza e umorismo, mantiene il testo rilevante anche ai giorni nostri.

La trama di Noccioline si sviluppa in due parti distinte. Nella prima parte, un gruppo di giovani e adolescenti, con nomignoli e dialoghi che richiamano il mondo di Schulz e dei suoi “peanuts”, passa dai giochi infantili a confrontarsi con il presente. Seduti su un divano davanti a un enorme televisore, consumano Coca-Cola e cartoni animati, tra chiacchiere, dispetti e piccoli soprusi. La colletta per comprare la Coca-Cola diventa metafora della spartizione della ricchezza del pianeta, mentre l’intrusione di ospiti in una casa privata allude a migrazioni, invasioni e colonizzazioni contemporanee.

Nella seconda parte, dieci anni dopo, si precipita in una realtà possibile, in un mondo appena un pò diverso da questo, ma nel quale il gruppo iniziale si è separato in vittime e carnefici, e questi ruoli sono diventati una specie di mestiere.

Per i giovani attori che debuttano in scena, le parole di Paravidino risuonano ancora: “Percepire la tragedia vuol dire farla finita con le cazzate, mettersi nell’ottica di farla finita. Non vuol dire diventare migliori, ma volerlo sì.”.

Il regista Carpientieri commenta così la fine del triennio: «Sono contento di concludere la mia esperienza di direttore della scuola del Teatro di Napoli con un testo intelligentemente politico, senza proclami ideologici e allo stesso tempo commedia divertente. È una fortuna per giovani attrici e attori appena diplomati, per il loro primo spettacolo sulle tavole del Mercadante, completo di scene, luci e costumi. Ventitré sequenze brevi inquadrano una società. Ogni sequenza ha il suo titolo che, con pungente ironia, collega ciò che accade in scena al mondo.».

NOCCIOLINE

di Fausto Paravidino

regia Renato Carpentieri

aiuto regia Antonio Marfella

scene Arcangela Di Lorenzo

luci Cesare Accetta

costumi Roberta Mattera

assistenti alla regia Sabrina Bruno, Serena Cino, Eleonora Limongi

direttore di scena Domenico Riso

datrice luci Desideria Angeloni

macchinista Vittorio Menzione

fonico Paolo Vitale

sarta Annalisa Riviercio

foto di scena Ivan Nocera

realizzazione scene a cura delle allieve della cattedra di Scenografia 3 dell’Accademia di Belle Arti di Napoli

Eleonora Del Prete, Chiara Maddalena, Sara Manzo, Sabrina Oliva, Fabiana Rugieri,

Miriam Santoriello, Federica Tanzi, Federica Verdoliva

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Cast

8 luglio

Matteo Sbandi Buddy

Arianna Iodice Cindy

Gaia Piatti La ragazzina

Alfredo Mundo Piggy

Sharon Spasiano Minus

Sabrina Bruno Silly

Serena Cino Party

Claudia Moroni Magda

Claudio Bellisario Snappy

Gennaro Davide Niglio Woodschlock

Nicola Conforto Schkreker

9 luglio

Matteo Sbandi Buddy

Arianna Iodice Cindy

Gaia Piatti La Ragazzina

Alfredo Mundo Piggy

Sharon Spasiano Minus

Viviana Curcio Silly

Eleonora Limongi Party

Claudia Moroni Magda

Claudio Bellisario Snappy

Gennaro Davide Niglio Woodschlock

Nicola Conforto Schkreker

This post was published on Lug 6, 2024 12:15

Emilia Della Rotonda

Da sempre appassionata di scrittura. Amante del mondo, della cultura e della creatività in tutte le sue forme. Studentessa di Lingue e culture comparate.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

45 minuti ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

47 minuti ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

4 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

5 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

7 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

8 ore ago