Categories: AttualitàFocus

L’uso problematico dello smartphone, il lato oscuro della pandemia

Il team, guidato da Julia Brailovskaia, ha esaminato l’uso problematico dello smartphone durante la pandemia

Scarso senso di controllo, paura di perdere qualcuno e pensiero negativo reiterato sono tutti effetti associati a una maggiore gravità nell’uso problematico dello smartphone. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Ruhr -Universitat Bochum, in Germania, che hanno eseguito un sondaggio su una coorte di 516 utenti durante la pandemia di Covid-19. Il team, guidato da Julia Brailovskaia, ha esaminato l’uso problematico dello smartphone durante la pandemia.

La tecnologia digitale, spiegano gli autori, può migliorare la routine quotidiana e la connessione sociale, ma l’approccio agli smarphone può influenzare negativamente le relazioni, il lavoro e la salute mentale o fisica. Una migliore comprensione dei fattori che possono contribuire all’uso malsano dei telefoni cellulari, commentano gli esperti, potrebbe essere utile per la gestione dei comportamenti negativi. Il gruppo di ricerca ha condotto un sondaggio online su 516 utenti di età pari o superiore ai 18 anni tra aprile e maggio 2021.

LEGGI ANCHE: Edenlandia e Siola: il Parco “entra” nella storica boutique per bambini

Le domande includevano la valutazione dell’utilizzo dello smartphone, il senso di controllo, la paura di perdere un legame e il pensiero pessimistico in generale. L’analisi statistica dei risultati, riportano gli studiosi, ha mostrato che questi fattori erano associati a una maggiore gravità dell’uso problematico dello smartphone.

Il lavoro non dimostra il nesso di causalità, precisano gli scienziati, ma l’indagine sembra aver identificato delle possibili interazioni tra i quattro fattori. La paura di perdere qualcuno costituisce infatti un possibile meccanismo chiave attraverso il quale un basso senso di controllo potrebbe portare a un uso problematico dello smartphone. Un livello più elevato di pensieri negativi e pessimistici è stato invece associato a una relazione più forte tra la paura della perdita e l’uso malsano del cellulare.

Come limite dell’indagine, gli autori riconoscono la maggioranza di individui femminili e di giovani. Ricerche simili, effettuate su campioni più equilibrati, provenienti da diverse realtà sociali e geografiche, potrebbero essere utili per valutare l’eventualità di generalizzare i dati ottenuti. “L’uso problematico dello smartphone – concludono gli autori – è favorito dall’interazione tra perdita di controllo, paura di perdere qualcosa o qualcuno e pensiero negativo reiterato”.

This post was published on Dic 26, 2021 10:00

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Lidl, bagno da favola a un prezzo mai visto: i nuovi mobili fanno impazzire tutti, le scorte sono già a rischio

Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…

47 minuti ago

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

4 ore ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

14 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

15 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

19 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

21 ore ago