
Ecco tutte le spese che devi tenere in considerazione - www.roadtvitalia.it
È uno dei desideri, quasi impossibili, per tutti, ovvero quello di avere la barca, che sia essa a vela o a motore. Ma una delle domande che ci poniamo è: quanto costa il suo mantenimento?
Nello specifico, quella che ha maggiori costi è quella a motore. Il tutto parte, però, dalla tipologia di barca che si acquista, anche perché i costi di gestione sono differenti. Cerchiamo di capire insieme in cosa consiste tutto questo.
Un desiderio o un sogno che può diventare realtà? Forse non per tutti, ma comunque darci uno sguardo ci permette, comunque, di sognare. Vediamo insieme.
Barca a motore: ma quanto mi costi?
La barca: è uno dei sogni proibiti di ciascuno di noi. Tutti vorremmo averne una anche per poter scappare via lontano quando gli altri, invece, sono ancora nel caos e nello stress cittadino. Ciò che però preoccupa più di tutti è sempre una e una sola cosa: il suo prezzo. Infatti, la domanda che ci poniamo è: quanto costa una barca?
Ovviamente, la differenza è abissale fra quella a vela e quella a motore. La barca a motore è un tipo di imbarcazione che si muove grazie a uno o più motori, solitamente a combustione interna, ma a volte anche elettrici. Le barche a motore usano quest’ultima potenza per navigare e questo permette anche loro di essere più facile da manovrare.
Esistono diversi tipi di barche a motore: la fuoribordo, l’entrobordo ed il entrofuoribordo, il tutto in base anche a dove è posizionato il motore stesso.
Tutto ciò che devi sapere quando la acquisti
Ma entriamo più nel dettaglio, dando uno sguardo ai loro prezzi. In base alla tipologia, alla dimensione e alla potenza del motore, con i costi che vanno da un minimo di 2.000 euro fino a poter superare anche i 100.000 euro. È importante, anche, sapere che per guidare una barca a motore è necessaria la patente nautica.

Volendo tornare ai prezzi, facciamo anche dei piccoli esempi pratici: se ad esempio, voglio acquistare un fuoribordo di 5 metri, possono spendere fra i 2.000 a 20.000 euro e la potenza del suo motore arriva fino a 40 cavalli. Se vado invece, verso barche che superano i 9 metri di lunghezza, allora il prezzo va da 80.000 euro fino a centinaia di migliaia (o milioni) di euro.
E per i suoi costi di gestione? Innanzitutto vi è l’assicurazione che può andare dai 300€ ai 1500€ in base al valore della barca stessa. Poi vi sono i costi di ormeggio che, per una barca di soli 6 metri, ad esempio, va dai 1.000 ai 2.500 € l’anno. Poi, naturalmente, c’è anche la manutenzione generale che parte da un minimo di 1000€ l’anno.