Categories: Cultura

Un video inedito sul web ricorda Massimo Troisi

Domani, giovedì 19 febbraio, Massimo Troisi avrebbe festeggiato 62 anni e i fan storici che lo hanno reso un mito pop, oggi, per l’occasione hanno diffuso in rete uno speciale video inedito. Quest’ultimo è un backstage della sua ultima opera cinematografica come regista, il film Pensavo fosse amore invece era un calesse, scritto con Anna Pavignano e girato con Francesca Neri nel ruolo di Cecilia. Massimo Troisi, nel ruolo di Tommaso, attorciglia la storia intorno a una giovane coppia di fidanzati in procinto di sposarsi ma che poi annullerà le nozze. Il tema intorno al quale ruota tutto il film è l’amore coniugale.

Un video amatoriale inedito ricorda il Massimo Troisi di Pensavo fosse amore invece era un calesse

Il video diffuso sul web risale al 13 luglio 1991 ed è stato registrato sull’isolotto di Megaride e precisamente tra i ristoranti e locali del Borgo dei Marinari. L’atmosfera sul set, per quanto frequentata da curiosi e fanatici, rimane tranquilla e professionale.

Come ricorda Cristiano, un iscritto al Blog dedicato all’autore di San Giorgio a Cremano, “amicidimassimotroisi“, è stato scelto il particolare in cui Enea (Marco Messeri) giunge per portare via Cecilia con il suo ciclomotore. Enea arriva proprio nel pieno di una conversazione tra Tommaso e Cecilia sulla vita di coppia: “Ah, avete deciso di comprare [casa]…come mai? Che, avete problemi? Ma se uno sta bene insieme, non capisco perché deve andare a prendere…uno dice “Viviamo insieme” quando vuol dire che le cose non vanno…Infatti poi quando peggiorano dice: “Perché non ci sposiamo?”…che proprio cominciate che non ce la fate più: “Che facciamo un figlio?”. E quando alla fine vi odiate ma siete vecchi, dite “Che ci lasciamo proprio adesso che siamo vecchi?!“.

Il 21 dicembre 1991 il film uscì nelle sale e fatturerà 15 miliardi di lire, un successo riconosciuto, anche, da due Nastri d’argento (per la migliore attrice protagonista – Francesca Neri – e la migliore colonna sonora – Pino Daniele -), un Ciak d’oro, un David di Donatello per il miglior attore non protagonista (Angelo Orlando) e un Golden globe per la colonna sonora (a Pino Daniele).

This post was published on Feb 18, 2015 14:12

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

4 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

4 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

4 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

4 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

5 ore ago

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

8 ore ago